l'archiviazione "permanente" su un computer:
* Drive disco rigido (HDD) o Drive a stato solido (SSD): Questi sono i dispositivi di archiviazione primari nella maggior parte dei computer. Tengono il tuo sistema operativo, programmi, file e tutto il resto che salvi.
* Permanente: I dati rimangono su queste unità fino a quando non lo elimina esplicitamente o l'unità non riesce.
* Non veramente permanente: Queste unità possono essere danneggiate fisicamente o riformattate, perdendo tutti i dati.
Altre opzioni di archiviazione (non sempre "permanenti"):
* dischi ottici (CDS/DVD/Blu-ray): Questi sono supporti rimovibili per la memorizzazione di dati.
* potenzialmente permanente: Possono durare per decenni se gestiti correttamente, ma sono suscettibili a graffi e danni ambientali.
* Non permanente: Possono essere facilmente cancellati o riscritti.
* Flash Drives (unità USB, schede SD): Questi sono dispositivi di archiviazione portatili che possono essere collegati ai computer.
* Non permanente: Possono essere persi, danneggiati o riformattati.
* Cloud Storage: I dati sono archiviati su server di proprietà di una terza parte (come Google Drive o Dropbox).
* Non permanente: Dipende dalle politiche del fornitore e dalla sicurezza dei loro server.
In sintesi:
Mentre il disco rigido o SSD è considerato l'archiviazione "permanente" principale su un computer, la vera permanenza è difficile da raggiungere. Tutte le opzioni di archiviazione sono suscettibili di guasti, perdite o eliminazione.
È fondamentale eseguire il backup dei tuoi dati importanti regolarmente su diversi dispositivi di archiviazione o servizi cloud per proteggere dalla perdita di dati.
hardware © www.354353.com