Ecco perché:
* Cuscinetto d'aria: Le teste sono sospese una piccola distanza (di solito pochi nanometri) sopra la superficie del disco da un cuscino di aria creato dal disco rotante. Questo "cuscinetto d'aria" consente alla testa di galleggiare senza sforzo sul disco, impedendo qualsiasi contatto.
* Attrito e perdita di dati: Se le teste dovessero toccare il disco, causerebbe un attrito significativo, portando a danni sia alla testa che al disco. Ciò comporterebbe una perdita di dati e danni potenzialmente irreparabili all'unità.
* Precisione e velocità: La distanza molto piccola tra la testa e il disco consente la lettura e la scrittura dei dati estremamente precisi. Consente inoltre al disco di girare a velocità molto elevate, facilitando l'accesso rapido ai dati.
L'incredibile precisione e la distanza minima coinvolta nella tecnologia HDD lo rendono uno dei sistemi meccanici più sofisticati nell'uso quotidiano.
hardware © www.354353.com