1. Strumenti del sistema operativo:
* Disk Management (Windows): Strumento integrato per gestire le partizioni, le unità in formato e verificare gli errori.
* Utilità del disco (macOS): Simile alla gestione del disco, offre funzioni di formattazione, partizionamento e riparazione.
* Terminal (Linux): Gli strumenti di comando come `df`,` du` e `lsblk` forniscono informazioni sull'uso e le partizioni del disco.
2. Strumenti di ottimizzazione del disco:
* Dragmenter disco (Windows): Riorganizza i file frammentati su un disco rigido per un accesso più rapido. (Meno rilevante per gli SSD).
* Disco Cleanup (Windows): Rimuove file temporanei, file di sistema e altri spazzatura per liberare lo spazio.
* CCleaner: Lo strumento popolare di terze parti per pulire i file temporanei, le voci del registro e ottimizzare le prestazioni del sistema.
* detergente per disco saggio: Un altro strumento gratuito per la pulizia e l'ottimizzazione del disco.
3. Strumenti di monitoraggio del disco rigido:
* Monitoraggio delle risorse (Windows): Fornisce informazioni in tempo reale su CPU, memoria, disco e utilizzo della rete.
* Activity Monitor (macOS): Offre informazioni simili a quelle delle risorse, incluso l'utilizzo del disco e l'attività I/O.
* iostat (linux): Strumento di comando per le statistiche I/O del disco dettagliato.
* Crystaldiskinfo: Strumento gratuito per monitorare la salute del disco rigido, la temperatura e lo stato intelligente.
* Tune HD: Strumento completo per confrontare le prestazioni del disco e valutare la salute.
4. Strumenti di gestione dei file:
* File Explorer (Windows): Strumento di base per la navigazione, la copia e l'organizzazione di file.
* Finder (macOS): Simile a File Explorer, ma con funzionalità di ricerca e organizzazione più avanzate.
* Nautilus (Linux): Il gestore file predefinito in molte distribuzioni Linux.
* Comandante totale: Potente file di terze parti di terze parti con funzionalità come la vista a doppio pannello e la navigazione a schede.
* FreeComder: Un altro popolare file manager a doppio pannello.
5. Strumenti di backup e recupero:
* cronologia dei file (Windows): Backup automatici dei tuoi file su un'unità esterna.
* Time Machine (macOS): Backup automatici a un'unità esterna o condivisione di rete.
* rsync (Linux): Strumento di comando per sincronizzazione dei file e backup.
* Acronis True Immagine: Software di backup e recupero di terze parti con funzionalità come l'imaging su disco.
* Easeus todo Backup: Un'altra popolare soluzione di backup con funzionalità avanzate.
6. Strumenti di partizionamento e formattazione del disco:
* Master partizione di Easeus: Strumento popolare per ridimensionare, unire e creare partizioni.
* Minitool Partition Wizard: Un altro strumento di partizionamento completo.
* GPARTED (LINUX): Strumento di partizionamento gratuito e open source.
Scegliere gli strumenti giusti:
Gli strumenti migliori per la gestione delle risorse del sistema dipendono dalle tue esigenze e dal livello di competenza.
* Per attività di base come la liberazione dello spazio e il monitoraggio delle prestazioni, gli strumenti del sistema operativo integrati sono generalmente sufficienti.
* Per attività più avanzate come il partizionamento del disco, il backup e il recupero, gli strumenti di terze parti offrono una gamma più ampia di funzionalità e opzioni.
Ricorda di eseguire il backup dei dati sempre prima di apportare eventuali modifiche al disco rigido, soprattutto quando si utilizzano gli strumenti di partizionamento o formattazione.
hardware © www.354353.com