* Architettura von Neumann: Entrambi si basano sull'architettura von Neumann, il che significa che condividono lo stesso spazio per istruzioni e dati. Ciò contrasta con l'architettura di Harvard, che ha spazi di indirizzo separati.
* Architettura basata sul registro: Entrambi utilizzano i registri per la memorizzazione di dati a cui la CPU può accedere rapidamente. Questo è un elemento cruciale per un calcolo efficiente.
* Ciclo esecutivo di preparazione del recupero delle istruzioni: Entrambi seguono il ciclo di esecuto-decodi di base per le istruzioni di elaborazione. La CPU prende un'istruzione, la decodifica per capire quale operazione eseguire e quindi esegue l'istruzione.
* Gerarchia di memoria: Entrambi impiegano una gerarchia di memoria composta da registri, memoria della cache e memoria principale per gestire la velocità di accesso ai dati. La memoria più veloce e più piccola (registri, cache) è più vicina alla CPU, mentre la memoria più lenta e più grande (memoria principale) è più lontana.
* Supporto per i sistemi operativi: Entrambe le architetture si sono evolute per supportare sistemi operativi complessi, consentendo il multitasking e la gestione della memoria.
Tuttavia, è fondamentale capire che queste somiglianze sono a un livello molto elevato. I loro set di istruzioni, l'organizzazione del registro, le modalità di indirizzamento e la progettazione complessiva sono significativamente diverse, portando a una significativa incompatibilità tra i due. Il software scritto per un'architettura non verrà eseguito dall'altra senza significative modifiche o emulazione.
hardware © www.354353.com