Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> CPU >> .

Se le prestazioni della tua CPU sono molto più basse, quel riferimento comparabile, come puoi migliorare le prestazioni?

Se le prestazioni della CPU sono significativamente inferiori a un sistema di riferimento comparabile, ci sono diverse potenziali cause e passaggi di risoluzione dei problemi che è possibile adottare per migliorare le prestazioni. Questi possono essere ampiamente classificati come:

1. Problemi del software:

* Scansione di malware/virus: Esegui una scansione completa del sistema con un programma antivirus e anti-malware rispettabile. Il malware può avere un impatto significativo sulle prestazioni della CPU consumando risorse in background.

* Processi di fondo: Controlla il tuo Task Manager (CTRL+SHIFT+ESC su Windows, Activity Monitor su MacOS) per identificare i processi che consumano risorse CPU eccessive. Termina applicazioni non necessarie o di assunzione di risorse.

* Driver obsoleti: I driver di dispositivi obsoleti o corrotti (in particolare i driver grafici) possono portare a colli di bottiglia delle prestazioni. Aggiorna tutti i driver dal sito Web del produttore.

* Programmi di avvio sovraccarichi: Molti programmi si lanciano automaticamente sull'avvio, consumando risorse anche se non attivamente utilizzati. Disabilita programmi di avvio inutili. (Questo di solito viene eseguito tramite la scheda di avvio del Task Manager o un'impostazione di sistema simile.)

* Problemi del sistema operativo: Un sistema operativo corrotto o frammentato può ostacolare le prestazioni. Prendi in considerazione l'esecuzione di un controllo dei file di sistema (scansione SFC su Windows) o utility di pulizia/deframmentazione del disco. Una reinstallazione del sistema operativo pulito è l'ultima risorsa.

* Software ad alta intensità di risorse: Alcune applicazioni sono intrinsecamente ad alta intensità di risorse. Se un programma specifico sta causando il rallentamento, prendi in considerazione l'aggiornamento, utilizzando un'alternativa più leggera o ottimizzando le sue impostazioni.

* Aggiornamenti di Windows: Assicurati che il tuo sistema operativo sia completamente aggiornato. Gli aggiornamenti spesso includono miglioramenti delle prestazioni e patch di sicurezza.

2. Problemi hardware:

* Surriscaldamento: Una CPU che corre troppo calda orizzerà le sue prestazioni per evitare danni. Controllare la temperatura della CPU utilizzando il software di monitoraggio (come HWMonitor o Core Temp). Garantire un raffreddamento adeguato (ventilatori puliti, flusso d'aria sufficiente, pasta termica correttamente applicata).

* Accumulo di polvere: L'accumulo di polvere nel caso del computer può limitare il flusso d'aria e causare il surriscaldamento. Pulisci accuratamente l'interno del computer.

* Hardware non riuscito: Un disco rigido, un modulo RAM o un altro componente in fallimento può influire significativamente sulle prestazioni complessive del sistema. Esegui diagnostica della memoria (come Windows Memory Diagnostic o MemTest86) e controlli di salute del disco rigido (come Crystaldiskinfo).

* Problemi di alimentazione: Un'unità di alimentazione insufficiente o fallita (PSU) potrebbe non fornire energia sufficiente alla CPU, portando a gocce di instabilità e prestazioni. Controlla la potenza del PSU e assicurati che sia adeguato per i componenti del tuo sistema.

* Degrado della CPU: Nel tempo, le CPU possono degradarsi, sebbene questo sia meno comune. Se hai avuto il sistema per diversi anni, è una possibilità, ma generalmente meno probabile rispetto al software o ai problemi termici.

3. Impostazioni BIOS/UEFI:

* Impostazioni di potenza: Controlla le tue impostazioni BIOS/UEFI per le opzioni di gestione dell'alimentazione. Assicurarsi che le modalità di risparmio energetico non limitino in modo aggressivo le prestazioni della CPU. Cerca le impostazioni relative alle prestazioni della CPU, ai limiti di alimentazione o al turbo.

Passaggi di risoluzione dei problemi:

1. Inizia con il software: Affronta prima i potenziali problemi del software, poiché questi sono i colpevoli più comuni.

2. Monitora la temperatura della CPU: Controlla se la tua CPU si surriscalda.

3. Esegui diagnostica: Metti alla prova la RAM e il disco rigido per errori.

4. Controlla l'alimentazione: Assicurati che il tuo PSU sia sufficiente per le esigenze di potenza del tuo sistema.

5. Considera gli aggiornamenti hardware: Se sono esclusi i problemi di software e termici, potrebbe essere necessario un aggiornamento hardware (come più RAM o un SSD più veloce). Ma questo è garantito solo dopo una completa risoluzione dei problemi dei punti sopra.

Prima di tentare qualsiasi correzione hardware, eseguire il backup dei tuoi dati importanti. Se ti senti a disagio a eseguire questi passaggi da solo, consulta un tecnico informatico.

 

hardware © www.354353.com