1. Affidabilità e sicurezza:
* alta affidabilità: Progettato per un tempo medio estremamente elevato tra guasti (MTBF) per ridurre al minimo il rischio di guasti a volo. Ciò comporta spesso sistemi ridondanti, rilevamento degli errori e codici di correzione (EDC) e tecniche di progettazione robuste.
* Tolleranza agli errori: Possibilità di continuare a funzionare correttamente anche con guasti hardware o software. Ciò può comportare tecniche come la tripla ridondanza modulare (TMR), i timer del cane da guardia e le capacità di autotest.
* Certificazione: Conformità a rigorosi standard di sicurezza come Do-178C (per software) e Do-254 (per hardware) per garantire che il processore soddisfi i livelli di sicurezza richiesti (dal a, b, c, d). Ciò comporta vari processi di test, verifica e validazione.
* Indurimento delle radiazioni: Capacità di resistere agli effetti delle radiazioni incontrate ad alte quote. Ciò potrebbe comportare processi di fabbricazione specializzati e tecniche di schermatura.
2. Capacità di prestazioni ed elaborazione:
* Elaborazione in tempo reale: Capacità di rispettare rigorose scadenze di temporizzazione richieste per compiti critici come il controllo di volo e la navigazione. Ciò comporta spesso la pianificazione deterministica e i tempi di esecuzione prevedibili.
* Alta potenza di elaborazione: In grado di gestire algoritmi complessi e grandi quantità di dati richiesti per i moderni sistemi avionici. Ciò può includere più core, unità di elaborazione specializzate (ad es. GPU per l'elaborazione grafica) e alta larghezza di banda della memoria.
* Acquisizione e controllo dei dati: Interfacce per una vasta gamma di sensori e attuatori, maneggiando flussi di dati ad alta velocità e segnali di controllo precisi.
* Consumo energetico efficiente: Critico per ridurre al minimo il peso e estendere la durata della batteria, specialmente in aeromobili più piccoli.
3. Considerazioni ambientali:
* Intervallo di temperatura operativa larga: Capacità di funzionare correttamente attraverso una vasta gamma di temperature, da estremamente fredda a estremamente calda.
* Resistenza alla vibrazione: In grado di resistere alle vibrazioni sperimentate durante il volo.
* Resistenza agli shock: In grado di sopravvivere agli impatti associati agli sbarchi e ad altri potenziali eventi.
4. Gestione del software e dei dati:
* Protezione da memoria: Meccanismi per evitare che gli errori del software in una parte del sistema influiscano su altre parti.
* Avvio sicuro: Garantire che solo il software autorizzato sia caricato ed eseguito, proteggendo da malware e accesso non autorizzato.
* Integrità dei dati: Mantenere l'accuratezza e la coerenza dei dati in tutto il sistema.
5. Comunicazione e networking:
* Interfacce di comunicazione multipla: Supporto per vari protocolli di comunicazione, tra cui Arinc 429, Arinc 629, Ethernet (ad esempio, AFDX) e altri autobus avionici specializzati.
* Integrazione di rete: Capacità di integrarsi perfettamente in reti di avionici più grandi, condividere dati e collaborare con altri sistemi.
Le caratteristiche specifiche di un processore avionico dipenderanno dalla sua applicazione prevista e dal livello di sicurezza richiesto. Ad esempio, un processore utilizzato per il controllo del volo avrà requisiti molto più severi per l'affidabilità e la sicurezza rispetto a un processore utilizzato per i sistemi di intrattenimento.
hardware © www.354353.com