* Modello CPU: CPU diverse hanno requisiti di tensione diversi. Una CPU di fascia alta richiederà generalmente una tensione più alta di una di fascia bassa.
* Produttore: Anche all'interno della stessa classe di CPU, diversi produttori potrebbero avere specifiche di tensione leggermente diverse.
* Carica: La tensione cambia dinamicamente in base al carico di lavoro della CPU. Sotto un carico pesante, la tensione aumenterà spesso per mantenere la stabilità e le prestazioni. Sotto carico leggero, può diminuire per risparmiare energia.
* Overclocking: L'overclocking (eseguire la CPU più velocemente della sua velocità nominale) richiede quasi sempre di aumentare la tensione del nucleo, il che aumenta il consumo di energia e la generazione di calore.
* Impostazioni BIOS/UEFI: Il BIOS o UEFI della scheda madre consente la regolazione manuale della tensione di base, sebbene di solito questo sia fatto solo da utenti esperti.
Per trovare la tensione di base di * la tua * CPU, dovrai utilizzare il software di monitoraggio come:
* Hwmonitor: Una scelta gratuita e popolare.
* CPU-Z: Un altro popolare strumento gratuito che fornisce informazioni dettagliate sulla CPU, comprese le tensioni.
* Aida64: Uno strumento di informazione del sistema più completo (alcune funzionalità vengono pagate).
Questi strumenti ti mostreranno l'attuale tensione principale, che fluttuerà. Potresti anche trovare informazioni sulla tensione * nominale * (la tensione di cui la CPU è * progettata * per funzionare) nelle specifiche della CPU.
hardware © www.354353.com