Aggiornamenti hardware (più impatti, ma spesso richiedono competenze):
* Processore più veloce (CPU): Questo è spesso il singolo aggiornamento più efficace. Una CPU di nuova generazione con una velocità di clock più elevata (GHZ) e più core miglioreranno significativamente le prestazioni. Tuttavia, questo è spesso limitato dalla compatibilità della scheda madre. È necessario assicurarsi che la nuova CPU sia supportata dal chipset della tua scheda madre.
* più RAM (memoria di accesso casuale): La RAM insufficiente può grave prestazioni di collo di bottiglia, soprattutto quando si eseguono più applicazioni o attività ad alta intensità di memoria. L'aggiunta di più RAM è di solito un aggiornamento relativamente economico ed efficace, ancora una volta limitato dalle capacità della scheda madre (massima capacità RAM).
* Storage più veloce (SSD): Il passaggio da un'unità disco rigido tradizionale (HDD) a un'unità a stato solido (SSD) aumenterà drasticamente i tempi di avvio e le velocità di caricamento dell'applicazione. Gli SSD sono significativamente più veloci degli HDD in termini di velocità di lettura e scrittura. Questo è spesso l'aggiornamento più semplice e evidente per i sistemi più vecchi.
* raffreddamento migliorato: Il surriscaldamento può far sì che la CPU si limiti a limitare le sue prestazioni (ridurre la velocità di clock per prevenire i danni). Il migliore raffreddamento (ad es. Un dissipatore di calore e una ventola o un dispositivo di raffreddamento liquido) può impedirlo e mantenere le prestazioni di picco.
* scheda grafica (GPU): Se il microcomputer viene utilizzato per attività ad alta intensità di grafica (gioco, editing video), l'aggiornamento della GPU migliorerà drasticamente le prestazioni. Questo è rilevante solo se il sistema ha uno slot GPU dedicato.
Ottimizzazioni del software (meno impatto, ma spesso gratuite oa basso costo):
* Aggiornamento del sistema operativo (OS): Un sistema operativo obsoleto potrebbe non avere ottimizzazioni e patch di sicurezza che potrebbero migliorare le prestazioni. L'aggiornamento all'ultima versione (se supportata dall'hardware) è spesso una buona idea.
* Aggiornamenti del driver: I driver obsoleti per i componenti hardware possono portare a problemi di prestazioni. L'aggiornamento regolare dei driver può migliorare significativamente le prestazioni.
* Disinstalla programmi inutilizzati: I programmi non necessari consumano risorse e possono rallentare il sistema. Disinstallare tutto ciò che non usi regolarmente.
* Disabilita i programmi di avvio: Molti programmi iniziano automaticamente quando si avvia il computer. La disabilitazione di programmi di avvio inutili può ridurre significativamente i tempi di avvio e migliorare le prestazioni complessive. (Controlla il manager del tuo sistema operativo)
* Cleanup del disco: Pulisci regolarmente il disco rigido (o SSD) di file temporanei, dati memorizzati nella cache e altri file non necessari. La maggior parte dei sistemi operativi ha strumenti integrati per questo. Anche i servizi di pulizia del disco di terze parti possono aiutare.
* Defragmentation (solo HDD): Se stai utilizzando un HDD, la defragganza può migliorare le velocità di lettura/scrittura. Gli SSD non richiedono la deframmentazione.
* Scansione malware: Il malware può rallentare in modo significativo il computer. Esegui una scansione completa con un programma antivirus rispettabile.
* Ottimizzazione della memoria virtuale (file swap): Regola le dimensioni della memoria virtuale (file di pagina) se il sistema è costantemente in fase di RAM. Le impostazioni errate possono ostacolare le prestazioni.
Considerazioni importanti:
* Compatibilità della scheda madre: Prima di aggiornare i componenti come la CPU o la RAM, assicurati che siano compatibili con il chipset della scheda madre e le specifiche.
* Alimentazione: Un alimentatore inadeguato potrebbe non fornire energia sufficiente per i componenti aggiornati. Controlla la potenza del tuo alimentatore e assicurati che sia sufficiente.
* Limiti di sistema: I microcomputer più vecchi potrebbero avere limiti intrinseci che impediscono aumenti significativi delle prestazioni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un aggiornamento completo del sistema.
Affrontando sistematicamente queste aree, è possibile migliorare efficacemente la velocità e la reattività del microcomputer. Inizia con le ottimizzazioni del software più facili e quindi prendi in considerazione gli aggiornamenti hardware se necessario. Ricorda di ricercare il tuo modello di microcomputer specifico e le sue limitazioni prima di apportare eventuali modifiche.
hardware © www.354353.com