1. Pitch della pista più piccolo: I DVD hanno tracce (percorsi di dati a spirale) che sono molto più vicini di quelli sui CD. Ciò consente a più tracce di adattarsi al disco.
2. Dimensione della fossa più piccola: Le fosse (rientrazioni che rappresentano bit di dati) su un DVD sono più piccoli di quelli su un CD. Ciò consente di imballare più bit di dati nella stessa area.
3. Storage a doppio strato: Molti DVD utilizzano una struttura a doppio strato. Ciò significa che ci sono due strati separati di materiale di registrazione, raddoppiando efficacemente la capacità di archiviazione rispetto a un disco a strato singolo. Ogni livello ha una propria superficie riflettente per la lettura dei dati.
hardware © www.354353.com