1. Dal microprocessore a periferico (uscita):
* Bus dati: Il microprocessore colloca i dati che desidera inviare alla periferica sul bus dati. Questo bus è un insieme di fili che trasportano i bit di dati effettivi.
* Bus indirizzo: Allo stesso tempo, il microprocessore colloca l'indirizzo della periferica sul bus degli indirizzi. Questo dice al sistema quale periferica è l'obiettivo dei dati. Ogni periferica ha un indirizzo mappato a memoria univoco o un indirizzo della porta I/O.
* Bus di controllo: Il microprocessore afferma segnali di controllo sul bus di controllo. Questi segnali potrebbero includere cose come "Write Abilita" (indicando che i dati vengono inviati alle linee periferiche) o CHIP Select (CS) per attivare la periferica specifica. Altri segnali potrebbero specificare il tipo di trasferimento di dati (ad es. 8-bit, 16 bit).
* Interfaccia periferica: I circuiti di interfaccia periferica (spesso coinvolgendo registri all'interno della periferica) ricevono i dati e l'indirizzo delle informazioni. Se l'indirizzo corrisponde all'indirizzo periferico e il segnale di scrittura viene affermato, la periferica accetta i dati e li memorizza internamente.
2. Dal periferico al microprocessore (input):
* Bus indirizzo: Il microprocessore colloca l'indirizzo della periferica sul bus degli indirizzi, specificando quali dati periferici che desidera leggere.
* Bus di controllo: Il microprocessore afferma segnali di controllo sul bus di controllo, come "lettura abilita" (indicando che i dati vengono richiesti dalla periferica) e possibilmente altri segnali pertinenti.
* Interfaccia periferica: Il periferico, dopo aver ricevuto l'indirizzo corretto e il segnale di lettura, pone i dati che desidera inviare sul bus dati.
* Bus dati: I dati vengono trasferiti dalla periferica, tramite il bus dati, al microprocessore.
* Microprocessore: Il microprocessore legge quindi i dati dal bus dati e li elabora.
diversi metodi di comunicazione:
Le specifiche di questo processo variano a seconda del tipo di periferica e del metodo di comunicazione utilizzato:
* I/O mappato a memoria: Le periferiche sono assegnate gli indirizzi all'interno dello spazio dell'indirizzo di memoria del microprocessore. Il microprocessore lo accede proprio come accede alle posizioni di memoria.
* I/O mappato I/O: Le periferiche hanno indirizzi I/O separati distinti dagli indirizzi di memoria. Vengono utilizzate istruzioni speciali I/O per accedervi.
* Accesso alla memoria diretta (DMA): Per i trasferimenti di dati ad alta velocità (ad es. Schede video, dischi rigidi), un controller DMA gestisce il trasferimento di dati direttamente tra il periferica e la memoria, minimizzando il coinvolgimento del microprocessore. Questo bypassa la CPU, rendendo il trasferimento molto più velocemente.
* Interrompi: Le periferiche possono interrompere il microprocessore per segnalare che hanno dati pronti o richiedono attenzione. Ciò consente una comunicazione asincrona. La linea della richiesta di interruzione (IRQ) sul bus di controllo innesca l'interrupt. Il microprocessore gestisce quindi l'interrupt manutenendo la periferica.
* Comunicazione seriale: Per la comunicazione su distanze più lunghe (ad es. UART, SPI, I2C), i dati vengono trasmessi in bit per bit o byte per byte, che richiedono spesso hardware aggiuntivo (ad es. Chips UART) per gestire i protocolli di comunicazione seriale.
In sintesi, il flusso prevede l'uso coordinato dell'indirizzo, dei dati e dei bus di controllo per garantire che i dati corretti si spostano da e verso il microprocessore e le sue periferiche in modo controllato ed efficiente. I dettagli esatti dipendono dall'architettura specifica, dalle periferiche e dai meccanismi di comunicazione utilizzati.
hardware © www.354353.com