Cause comuni
* Ordine di avvio: Il motivo più comune è che l'ordine di avvio del tuo computer non è corretto. Il BIOS (sistema di input/output di base) è responsabile del caricamento del sistema operativo e, se non riesce a trovarlo, tornerà alla schermata del BIOS.
* Disco rigido difettoso: Un disco rigido danneggiato o fallito può impedire l'avvio corretto del computer.
* Connessioni sciolte: Assicurarsi che tutti i cavi (alimentazione, cavi dati per dischi rigidi, RAM) siano collegati in modo sicuro.
* Sistema operativo corrotto: Un sistema operativo danneggiato o danneggiato può causare problemi di avvio.
* Surriscaldamento: Le temperature estreme possono causare malfunzionamento dei componenti, incluso il disco rigido o la scheda madre.
* virus o malware: Un'infezione da virus o malware può interferire con il processo di avvio del computer.
* Impostazioni del BIOS: Le impostazioni del BIOS errate, come i dispositivi di avvio disabilitato, possono portare a un ciclo BIOS.
* Problemi di RAM: La RAM difettosa o incompatibile può causare problemi di avvio.
Passaggi di risoluzione dei problemi
1. Controlla l'ordine di avvio:
* Inserisci il BIOS: Durante l'avvio, premere il tasto appropriato (spesso DEL, F2, F10 o ESC). Fare riferimento alla documentazione manuale o scheda madre del tuo computer per la chiave specifica.
* Passare alle impostazioni di avvio: Cerca un menu relativo a "Ordine di avvio", "priorità del dispositivo di avvio" o qualcosa di simile.
* Imposta il disco rigido come primario: Assicurati che il tuo disco rigido sia elencato come primo dispositivo di avvio. Salva ed esci dal BIOS.
2. Controlla il disco rigido:
* Esegui un test del disco rigido: Utilizzare uno strumento come la diagnostica del produttore o un programma gratuito come Crystaldiskinfo per verificare gli errori sul disco rigido.
* Prova un dispositivo di avvio diverso: Se hai un'unità USB con un sistema operativo avviabile, prova ad avviarsi da quello.
3. Verificare le connessioni:
* Alimentazione: Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato in modo sicuro sia al computer che all'uscita della parete.
* Cavi di dati: Assicurarsi che tutti i cavi di dati (cavi SATA per dischi rigidi, ecc.) Siano saldamente collegati ad entrambe le estremità.
* RAM: Riparti i moduli RAM rimuovendoli delicatamente e reinsertandoli nelle loro slot.
4. Reinstallare o riparare il sistema operativo:
* Riparazione: Utilizzare il supporto di installazione di Windows (o una distribuzione Linux avviabile) per tentare un'installazione di riparazione.
* Reinstalla: Se una riparazione non riesce, potrebbe essere necessario eseguire un'installazione pulita del sistema operativo, che cancellerà il disco rigido.
5. Impostazioni del BIOS:
* Ripristina le impostazioni predefinite: Se hai apportato le recenti modifiche alle impostazioni del tuo BIOS, prova a ripristinarle ai loro valori predefiniti.
* Disabilita l'avvio legacy: Alcuni sistemi più recenti potrebbero aver bisogno di disabilitare lo "stivale legacy" nel BIOS e abilitare l'avvio di UEFI.
6. Verificare il surriscaldamento:
* Polvere pulita: Rimuovere la polvere dai ventilatori e dai dissipatori di calore del tuo computer usando l'aria compressa.
* Monitora le temperature: Utilizzare uno strumento di monitoraggio per controllare le temperature della CPU e della GPU.
7. VIRUS e MALWARE SCUS:
* Avvio dalla modalità provvisoria: Prova ad avviare la modalità provvisoria e eseguire una scansione con il software antivirus.
* Usa un antivirus avviabile: Se si sospetta un virus del settore di avvio, utilizzare uno strumento antivirus avviabile da un'unità USB.
8. Test RAM:
* Rimuovi tutto il bastone RAM tranne uno: Se il tuo computer si avvia con un bastone di RAM, sai che il problema è con un altro bastone.
* Test di ogni bastone singolarmente: Prova ogni modulo RAM separatamente per identificare quello difettoso.
Suggerimenti aggiuntivi
* Controlla i segnali acustici: Alcune schede madri utilizzano segnali acustici per indicare codici di errore. Cerca la sequenza specifica del segnale acustico nel manuale della scheda madre.
* Fare riferimento al tuo manuale: Consultare la documentazione del tuo computer o il sito Web del produttore per le guide e il supporto per la risoluzione dei problemi.
Se non ti senti a tuo agio con la risoluzione dell'hardware del computer, considera di portare il computer da un tecnico qualificato per la riparazione.
hardware © www.354353.com