1. Specifiche del progetto:
* Piani e specifiche del progetto: Progetti, pianificazioni, specifiche e tutti i permessi pertinenti. Ciò consente di verificare che il lavoro sia svolto in base al piano.
* Piano di sicurezza: Comprendere le procedure di sicurezza del sito, i protocolli di emergenza e i requisiti di attrezzature per la protezione personale (DPI) è fondamentale.
* Obblighi contrattuali: Conoscere le scadenze, i risultati e le responsabilità di ciascun appaltatore è essenziale per monitorare i progressi e garantire la conformità.
* consegne materiali e archiviazione: Comprendere quali materiali sono necessari, quando sono previsti e come vengono conservati in sicurezza.
* Budget e monitoraggio dei costi: (A seconda del ruolo) Familità con il budget del progetto e come vengono monitorate le spese.
2. Condizioni e attività del sito:
* Progresso di lavoro attuale: Identificare compiti completati, attività in corso e attività ancora da iniziare. Ciò include il monitoraggio del ritmo di lavoro rispetto al programma.
* forza lavoro: Comprendere il numero di lavoratori in loco, i loro ruoli e la loro conformità alle norme di sicurezza.
* Funzionamento e manutenzione dell'attrezzatura: Monitoraggio delle condizioni e del funzionamento sicuro di tutte le apparecchiature sul sito.
* Gestione dei materiali: Tracciamento dell'uso di materiali, garantendo un uso efficiente e minimizzando i rifiuti.
* Considerazioni ambientali: Consapevolezza di qualsiasi impatto ambientale del processo di costruzione e aderenza alle normative pertinenti.
* potenziali pericoli: Identificare e segnalare potenziali pericoli, come pratiche non sicure, malfunzionamenti delle attrezzature o preoccupazioni ambientali.
* Condizioni meteorologiche: Comprendere come il tempo potrebbe influire sul progresso del lavoro e sulla sicurezza.
3. Conformità legale e normativa:
* Codici e regolamenti di costruzione: Comprensione di tutti i codici di costruzione applicabili, le normative di suddivisione in zone e gli standard di sicurezza.
* permessi e ispezioni: Conoscere lo stato dei permessi e il programma per le ispezioni.
* Requisiti di reporting: Comprensione dei requisiti di segnalazione per incidenti, incidenti o non conformità.
4. Comunicazione e reporting:
* Canali di comunicazione: Comprendere come comunicare con appaltatori, subappaltatori, supervisori e altre parti interessate.
* Metodi di reporting: Conoscere i metodi per documentare osservazioni, progressi e qualsiasi problema. Ciò comporta spesso rapporti quotidiani, foto e potenzialmente video.
* Risoluzione dei conflitti: Avere le competenze per identificare e affrontare conflitti o disaccordi tra le parti sul sito.
5. Abilità e conoscenze personali:
* Conoscenza della costruzione: È utile una comprensione di base dei metodi e dei processi di costruzione, sebbene non sempre richiesto a seconda del ruolo.
* Abilità di osservazione: Capacità di osservare meticolosamente il sito e identificare potenziali problemi.
* Abilità comunicative: Capacità di comunicare chiaramente ed efficacemente con vari stakeholder.
* Abilità di risoluzione dei problemi: Capacità di identificare i problemi e sviluppare soluzioni.
* Abilità di conservazione dei record: Capacità di mantenere record accurati e aggiornati.
Le informazioni specifiche di cui hai bisogno varieranno in base al tuo ruolo (ad esempio, sovrintendente del sito, responsabile della sicurezza, ispettore di controllo di qualità) e dimensioni e complessità del progetto. Tuttavia, le categorie sopra forniscono una panoramica completa.
hardware © www.354353.com