* LCD (display di cristalli liquidi): Mentre LCD più vecchi utilizzavano la retroilluminazione CCFL (lampada fluorescente catologica fredda), la maggior parte dei LCD moderni utilizza la retroilluminazione a LED (diodo di emissione di luce) per una migliore efficienza energetica, accuratezza del colore e contrasto. Esistono molte varianti all'interno di LCDS-lifting LED, come IPS (commutazione in piano), TN (nematico intrecciato) e VA (allineamento verticale), ognuno che offre diversi punti di forza in termini di angoli di visualizzazione, tempo di risposta e riproduzione del colore.
* OLED (diodo a emissione di luce organica): I display OLED offrono rapporti di contrasto superiori, neri più profondi e gamma di colori più ampi rispetto agli LCD. Tuttavia, sono generalmente più costosi e possono soffrire di burn-in se vengono visualizzati elementi statici per lunghi periodi.
* Mini-LED: Una tecnologia relativamente più nuova che utilizza molti LED più piccoli per la retroilluminazione, consentendo un migliore attenuazione locale e un miglioramento del contrasto rispetto ai tradizionali LCD a back-backlit. È un passo verso i vantaggi di OLED senza gli stessi potenziali svantaggi.
* microled: Una tecnologia futura che è ancora relativamente costosa e non ancora ampiamente utilizzata nei display dei consumatori, ma promette una luminosità ancora maggiore, una migliore accuratezza del colore e una durata più lunga di OLED.
In breve, mentre le implementazioni specifiche variano, le tecnologie sottostanti sono in gran parte coerenti tra schermi di laptop e monitor autonomi.
hardware © www.354353.com