Ecco come farlo:
1. Controlla le porte: Assicurati che il tuo laptop abbia una porta HDMI. I laptop più moderni lo fanno. Il monitor avrà anche bisogno di una porta HDMI.
2. Collegare il cavo: Collegare un'estremità del cavo HDMI alla porta HDMI sul laptop e l'altra estremità alla porta HDMI sul monitor.
3. Accendi il monitor: Se non è già acceso, accendi il monitor.
4. Seleziona l'input: Potrebbe essere necessario selezionare la fonte di input corretta sul monitor. Questo di solito comporta la pressione di un pulsante sul monitor o l'utilizzo del menu sullo schermo. Cerca opzioni come "HDMI", "sorgente" o "input" e seleziona quella appropriata.
Altri modi per collegare il tuo laptop a un monitor:
* DisplayPort: Questo è un tipo di connessione simile a HDMI, ma può offrire risoluzioni più elevate e velocità di aggiornamento.
* VGA: Mentre più vecchio, questo è ancora un tipo di connessione comune. Avrai bisogno di un adattatore VGA per il tuo laptop se non ha una porta VGA.
* USB-C: Alcuni laptop e monitor supportano le connessioni USB-C per l'uscita video. Potrebbe essere necessario un adattatore da USB-C a HDMI o DisplayPort a seconda delle porte disponibili.
Nota:
* La qualità del display dipenderà dalla risoluzione e dalla frequenza di aggiornamento supportata sia dal laptop che dal monitor.
* Quando si utilizza un monitor esterno, è possibile scegliere di estendere il desktop (Lavora su più schermi) o rispecchia il display (Mostra gli stessi contenuti sia sul tuo laptop che sul monitor). Di solito puoi controllarlo nelle impostazioni del display del tuo laptop.
hardware © www.354353.com