Architettura:
* 80486: Questa è stata l'ultima iterazione dell'architettura Intel 80x86, usando un'architettura a 32 bit e un set di istruzioni complesse (CISC).
* Pentium: Il pentium ha segnato una transizione verso una nuova architettura chiamata IA-32 (a volte chiamata X86-64). Utilizzava ancora un'architettura a 32 bit e un CISC ma con miglioramenti e aggiunte significative al set di istruzioni.
Pipeline:
* 80486: L'80486 presentava una pipeline a 5 stadi, che consentiva prestazioni migliorate eseguendo le istruzioni in parallelo.
* Pentium: Il pentium ha aumentato l'ante con una pipeline a 6 stadi, migliorando ulteriormente le prestazioni.
Velocità di clock:
* 80486: L'80486 correva a velocità di clock che vanno da 25 MHz a 100 MHz.
* Pentium: Il pentium è stato introdotto con velocità di clock a partire da 60 MHz e ha rapidamente progredito a 166 MHz e oltre.
cache:
* 80486: L'80486 aveva una piccola cache su chip (di solito 8 kb), che richiedeva frequente accesso alla memoria esterna per i dati.
* Pentium: Il pentium vantava una più grande cache su chip (cache interna da 8 kb, cache esterna da 16 kb), riducendo significativamente la necessità di accesso alla memoria esterna e aumento delle prestazioni.
unità a punta mobile (FPU):
* 80486: L'80486 includeva una FPU integrata per calcoli matematici più veloci. Tuttavia, era ancora più lento della FPU dedicata trovata nei processori successivi.
* Pentium: Il Pentium ha introdotto una FPU dedicata chiamata unità "X87", che ha migliorato significativamente le prestazioni a punta mobile.
Altre differenze chiave:
* Esecuzione superscalar: Il pentium era in grado di eseguire più istruzioni contemporaneamente, mentre l'80486 poteva gestire solo un'istruzione alla volta.
* Previsione del ramo: Il Pentium ha introdotto capacità di previsione dei rami avanzati, aumentando ulteriormente le prestazioni.
* Consumo energetico: Il pentium, nonostante le sue prestazioni più elevate, era generalmente più efficiente dal punto di vista del potere rispetto all'80486.
Riepilogo:
Il pentium è stato un sostanziale salto in avanti rispetto all'80486, offrendo prestazioni significativamente migliorate, velocità di clock più elevate, cache più grandi, FPU dedicate e caratteristiche avanzate come l'esecuzione superscalare e la previsione del ramo. Questo lo ha reso un processore più potente ed efficiente per il suo tempo.
hardware © www.354353.com