Ecco una rottura:
* Tecnologia della frequenza di aggiornamento adattiva: Questa è la caratteristica chiave che consente ai monitor di modificare dinamicamente le loro velocità di aggiornamento. Le tecnologie più comuni sono:
* freesync (AMD): Consente alla velocità di aggiornamento del monitor di sincronizzare con la velocità del frame della scheda grafica, riducendo la lacerazione dello schermo e la balbuzie.
* g-sync (nvidia): Simile a FreeSync, ma sviluppato da Nvidia.
* vrr (velocità di aggiornamento variabile): Un termine generale che comprende sia FreeSync che G-Sync, nonché altre tecnologie simili.
* Come funziona: Queste tecnologie consentono al monitor di regolare la sua frequenza di aggiornamento per corrispondere all'output della velocità del frame dalla scheda grafica. Ciò elimina le discrepanze tra i due, risultando in un'esperienza di gioco più fluida.
Vantaggi della frequenza di aggiornamento variabile:
* Riduzione dello schermo ridotto: Elimina le linee orizzontali che appaiono sullo schermo quando la velocità di aggiornamento del monitor e la velocità del frame della scheda grafica non sono sincronizzati.
* Gameplay più fluido: Fornisce un'esperienza di gioco più liscia e più reattiva.
* Lag di input ridotto: Riduce al minimo il ritardo tra la pressione di un pulsante e la visualizzazione dell'azione sullo schermo.
Esempi di monitor con frequenza di aggiornamento adattiva:
* Monitor di gioco: La maggior parte dei monitor di gioco di fascia alta sono dotati di tecnologia FreeSync o G-Sync.
* Monitor ultrawide: Molti monitor ultrawide supportano anche la frequenza di aggiornamento adattiva per un'esperienza di gioco più coinvolgente.
Nota: Assicurati di controllare le specifiche del monitor e della scheda grafica per garantire la compatibilità con la frequenza di aggiornamento desiderata.
hardware © www.354353.com