Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> virus informatici >> .

Da dove vengono i virus informatici e come possiamo proteggere i nostri dispositivi?

Abbattiamo le origini dei virus informatici e come salvaguardare i tuoi dispositivi.

Da dove vengono i virus informatici?

I virus informatici sono creati da individui o gruppi dannosi (spesso chiamati "hacker" o "criminali informatici") con varie motivazioni, tra cui:

* Guadagno finanziario: Questo è un pilota importante. I virus possono essere utilizzati per rubare informazioni finanziarie (numeri di carta di credito, dettagli del conto bancario), detenere dati per Ransom (Ransomware) o creare botnet utilizzati per lo spamming o gli attacchi di negazione distribuita (DDoS), che possono essere venduti o utilizzati per l'estorsione.

* Furto/spionaggio dei dati: I virus possono essere progettati per rubare informazioni sensibili come segreti commerciali, dati personali o documenti governativi. Questo può essere utilizzato per spionaggio aziendale, guadagno politico o persino vendere i dati a terzi.

* Interruzione/Distruzione: Alcuni virus vengono creati esclusivamente per causare caos, interrompere i sistemi o distruggere i dati. Questi sono spesso motivati ​​dall'ideologia, dalla vendetta o dal desiderio di dimostrare l'abilità tecnica.

* Ego e diritti di vantarsi: Alcuni creatori di virus sono motivati ​​dalla sfida di creare un pezzo di malware complesso e sofisticato e dimostrare le loro capacità tecniche.

* Prenking/fastidio: Sebbene meno comuni oggi, alcuni virus sono progettati semplicemente per infastidire gli utenti o causare interruzioni minori. Questi sono spesso creati da programmatori meno esperti.

Come vengono creati e diffusi i virus:

1. codificando il virus: Il creatore scrive il codice per il virus. Ciò comporta la comprensione di linguaggi di programmazione, sistemi operativi e vulnerabilità di sicurezza. Spesso sfruttano gli exploit esistenti o ne scoprono di nuovi. I virus moderni sono spesso piuttosto complessi, usando tecniche come il polimorfismo (cambiando il codice del virus per evitare il rilevamento) e tattiche invisibili (nascondersi dal software antivirus).

2. Vettore di infezione (come si diffonde): Il virus ha bisogno di un modo per salire sul tuo computer. I metodi comuni includono:

* File infetti: Allegare il virus a file dall'aspetto legittimo, come documenti, immagini o programmi eseguibili. Questi vengono quindi distribuiti via e-mail, reti di condivisione di file o siti Web dannosi.

* Siti Web infetti: Incorporare il codice virus in un sito Web. Quando un utente visita il sito, il virus tenta di sfruttare le vulnerabilità nel proprio browser o sistema operativo da installarsi.

* Allegati e -mail: Invio di e -mail con allegati infetti che sembrano innocui (ad esempio una fattura falsa, una notifica di spedizione).

* Download drive-by: Scaricare e installare automaticamente il virus quando un utente visita un sito Web compromesso, senza la conoscenza esplicita dell'utente o il consenso.

* Vulnerabilità del software: Sfruttare i difetti di sicurezza in sistemi operativi, applicazioni o plug -in del browser. Quando viene trovata una vulnerabilità, gli aggressori possono creare virus che la colpiscono. Ecco perché mantenere l'aggiornamento del software è così cruciale.

* Ingegneria sociale: Investire gli utenti nel download o nell'installazione del virus attraverso tattiche ingannevoli (ad esempio, e -mail di phishing, aggiornamenti di software falsi, avvisi di sicurezza fasulla).

* Media rimovibile: Diffondere il virus attraverso unità USB infetta, dischi rigidi esterni o altri media rimovibili. Questo metodo è meno comune ora ma è ancora possibile.

* Malvertiting: Iniettare codice dannoso nelle reti pubblicitarie online. Gli utenti possono essere infettati semplicemente visualizzando una pubblicità compromessa su un sito Web legittimo.

3. Esecuzione: Una volta che il virus è sul computer, deve essere eseguito. Ciò accade spesso quando si apre un file infetto, fai clic su un link dannoso o visiti un sito Web compromesso. Il virus si replica quindi infettando altri file o diffondendo su altri computer sulla rete.

Come proteggere i tuoi dispositivi dai virus

Un approccio stratificato alla sicurezza è essenziale. Ecco un esaurimento completo:

1. Software antivirus/anti-malware:

* Installa un programma antivirus rispettabile: Scegli una soluzione antivirus ben nota e di fiducia (ad es. Norton, McAfee, Bitdefender, Kaspersky, ESET, Malwarebytes).

* Mantieni aggiornato il tuo software antivirus: Il software antivirus si basa su un database di firme virus per rilevare e rimuovere malware. Gli aggiornamenti regolari sono fondamentali per proteggere dalle ultime minacce. Abilita aggiornamenti automatici.

* Esegui scansioni regolari: Pianifica le normali scansioni del sistema completo per rilevare e rimuovere qualsiasi malware che potrebbe essere scivolato.

2. Aggiornamenti del sistema operativo e del software:

* Abilita aggiornamenti automatici: I fornitori di sistemi operativi (Microsoft, Apple, ecc.) E gli sviluppatori di software rilasciano regolarmente patch di sicurezza per correggere le vulnerabilità. Abilita aggiornamenti automatici per assicurarti di eseguire sempre l'ultima versione del tuo software.

* Aggiornamento prontamente: Non ritardare l'installazione di aggiornamenti. Più a lungo aspetti, più sei vulnerabile agli attacchi.

3. Abitudini di navigazione sicure:

* Sii cauto sui collegamenti e gli allegati: Non fare clic su collegamenti o aprire allegati in e -mail o messaggi da fonti sconosciute o non attendibili. Anche se l'e -mail sembra provenire da qualcuno che conosci, fai attenzione se il contenuto sembra sospetto.

* Verifica l'autenticità del sito Web: Prima di inserire qualsiasi informazione personale o finanziaria su un sito Web, assicurarsi che il sito Web sia legittimo. Cerca gli "HTTP" nella barra degli indirizzi e un'icona del lucchetto, che indica che la connessione è crittografata. Controlla il nome di dominio del sito Web per errori di battitura o errori di errore, che potrebbero indicare un sito di phishing.

* Evita siti Web sospetti: Diffidare dei siti Web che offrono download gratuiti di software, film o musica protetti da copyright. Questi siti sono spesso pieni di malware.

* Usa un motore di ricerca rispettabile: Attenersi a motori di ricerca noti e di fiducia come Google, Bing o DuckDuckgo. Fai attenzione a fare clic su link sponsorizzati o risultati da motori di ricerca meno affidabili.

* Usa un browser con funzionalità di sicurezza integrate: I browser moderni come Chrome, Firefox e Safari hanno caratteristiche di sicurezza integrate che possono aiutarti a proteggerti da malware e attacchi di phishing. Assicurati che queste funzionalità siano abilitate. Prendi in considerazione l'utilizzo delle estensioni del browser che migliorano la sicurezza.

4. Firewall:

* Abilita il tuo firewall: Un firewall funge da barriera tra il tuo computer e Internet, bloccando l'accesso non autorizzato. La maggior parte dei sistemi operativi ha un firewall integrato che dovresti abilitare.

* Configura correttamente il firewall: Assicurati che il firewall sia configurato per bloccare le connessioni in arrivo da fonti non attendibili.

5. Password forti e sicurezza dell'account:

* Usa password univoci e forti: Crea password forti lunghe almeno 12 caratteri e includono un mix di lettere, numeri e simboli maiuscole e minuscole. Usa una password diversa per ciascuno dei tuoi account online.

* Usa un gestore di password: I gestori di password possono aiutarti a generare e archiviare in modo sicuro password forti.

* Abilita autenticazione a due fattori (2FA): 2FA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi account richiedendo di inserire un codice dal tuo telefono o da un altro dispositivo oltre alla tua password.

* diffidare dei tentativi di phishing: Le e -mail e i siti Web di phishing sono progettati per indurti a rinunciare alle tue informazioni personali. Sii sospettoso di qualsiasi e -mail o sito Web che richieda la password, il numero della carta di credito o altre informazioni sensibili. Non fare mai clic su collegamenti o scaricare allegati da e -mail sospette.

6. Pratiche di download sicure:

* Scarica software da fonti attendibili: Scarica solo software da siti Web ufficiali o app store store.

* Fai attenzione al software libero: Diffidare del software libero, soprattutto se proviene da una fonte sconosciuta. Il software gratuito viene spesso in bundle con malware o adware.

* Leggi la stampa fine: Prima di installare qualsiasi software, leggi attentamente i termini e le condizioni. Assicurati di capire cosa sta facendo il software e quali autorizzazioni richiede.

* Utilizzare una macchina virtuale (VM) per il test: Se non sei sicuro della sicurezza di un programma, considera di eseguirlo in una macchina virtuale (VM). Una VM è un ambiente informatico simulato isolato dal sistema operativo principale. Ciò significa che se il programma è infetto da malware, non sarà in grado di danneggiare il tuo vero computer.

7. Backup dei dati:

* Esegui regolarmente i tuoi dati: Eseguire il backup dei file e dei dati importanti su un disco rigido esterno, un servizio di archiviazione cloud o altro luogo sicuro. In questo modo, se il tuo computer è infetto da ransomware o altro malware, è possibile ripristinare i dati dal backup. I backup automatizzati sono ideali.

* Testa i tuoi backup: Testa periodicamente i backup per assicurarsi che stiano funzionando correttamente.

8. Educare te stesso:

* Rimani informato sulle ultime minacce: Tieniti aggiornato sugli ultimi virus informatici e minacce alla sicurezza leggendo blog di sicurezza, articoli di notizie e avvisi.

* Insegna agli altri: Condividi le tue conoscenze con familiari, amici e colleghi per aiutarli a proteggersi dai virus.

9. Sii sospetto:

* fidati del tuo intestino: Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Sii scettico su offerte non richieste, e -mail sospette e siti Web discutibili.

In sintesi: I virus sono una minaccia costante, ma prendendo misure proattive per proteggere i tuoi dispositivi, praticando abitudini online sicure e rimanendo informati, è possibile ridurre significativamente il rischio di infezione.

 

Domanda © www.354353.com