malware (generale): Il malware è un termine ampio che comprende vari software dannosi. Il * metodo * di allegato dipende dal malware specifico:
* Virus: Spesso diffuso attraverso allegati e -mail, siti Web infetti o media rimovibili infetti (unità USB). Si allegano ad altri file o programmi ed eseguono quando viene eseguito il file/programma host.
* vermi: Si diffuse principalmente attraverso le vulnerabilità della rete. Si replicano e si diffondono autonomamente attraverso le reti senza bisogno di un file host. Non "attaccano" necessariamente allo stesso modo in cui un virus fa.
* Trojans: Spesso mascherato da software legittimo. Si allenano essendo scaricati e installati dall'utente, spesso inconsapevolmente.
* Ransomware: In genere consegnati tramite e -mail di phishing (contenenti allegati o collegamenti dannosi), kit di sfruttamento (che sfruttano le vulnerabilità del software) o annunci dannosi. Quindi crittografa i file dell'utente e richiede un riscatto per il loro rilascio.
* Spyware: Può essere installato tramite download drive-by da siti Web compromessi, in bundle con software gratuito (spesso a conoscenza dell'utente) o tramite allegati e-mail. Quindi monitora l'attività dell'utente.
* Adware: Di solito installato tramite pacchetti con software libero o tramite pubblicità online ingannevoli. Visualizza annunci indesiderati.
* rootkit: Spesso installato da altri malware. Nascondono la loro presenza all'interno del sistema operativo e forniscono agli aggressori un accesso non autorizzato.
Altre minacce:
* phishing: Non "attacca" nel senso tradizionale. Utilizza e -mail o siti Web ingannevoli per indurre gli utenti a rivelare informazioni sensibili come password o numeri di carta di credito. L'attacco avviene attraverso l'inganno, non l'attaccamento diretto.
* Iniezione SQL: Questo è un attacco a un database, non direttamente su un computer. Sfrutta le vulnerabilità nelle applicazioni Web per iniettare il codice SQL dannoso nel database. L'allegato è attraverso l'applicazione vulnerabile.
* Attacchi di negazione del servizio (DOS): Questi inondano un computer o una rete con traffico, rendendolo inutilizzabile. Non si "attaccano" ma sopraffanno il bersaglio.
* Attacchi Man-in-the-Middle (MITM): Queste intercettazioni di intercettazione tra due parti. L'allegato è attraverso l'intercettazione di rete, non l'allegato di file diretto.
* Kit di exploit: Queste sfruttano le vulnerabilità note nel software. Non si attaccano direttamente ma sfruttano i punti deboli per installare malware.
In breve, non esiste una sola risposta. Il metodo di "attaccamento" dipende interamente dalla minaccia specifica e dal suo meccanismo di consegna. Comprendere i diversi vettori di attacco è cruciale per una sicurezza informatica efficace.
Domanda © www.354353.com