1. Sfruttare le vulnerabilità: Ciò implica sfruttare le debolezze del software (sistema operativo, applicazioni, browser Web) o configurazione del computer. Ciò potrebbe essere tramite software obsoleto con noti difetti di sicurezza, firewall mal configurati o persino exploit zero-day (vulnerabilità appena scoperte). L'hacker potrebbe usare malware per sfruttare queste vulnerabilità, spesso a tua insaputa.
2. Ingegneria sociale: Ciò manipola gli utenti per rinunciare a informazioni o intraprendere azioni che compromettono la loro sicurezza. Ciò potrebbe includere e -mail di phishing (che ti inganna a fare clic su collegamenti dannosi o rivelando password), pretexting (impersonando qualcuno di cui ti fidi) o esca (attirandoti a fare clic su qualcosa di sospetto). Ciò si basa sull'errore umano, non necessariamente un difetto tecnico.
3. Accesso fisico: Se un hacker ottiene l'accesso fisico al tuo computer, può installare malware, rubare i dati direttamente dal disco rigido o persino bypassare le misure di sicurezza. Questo può accadere se qualcuno ha accesso alla tua casa o al tuo posto di lavoro o se lasci il tuo computer incustodito in un luogo pubblico.
È importante notare che queste categorie non si escludono a vicenda; Un attacco sofisticato combina spesso diversi metodi.
Domanda © www.354353.com