Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> virus informatici >> .

Hai scaricato un virus per caso e ora ogni poche ore viene visualizzato dicendo che nessun tempo di buffer è disponibile, quindi non puoi accedere a Internet Come risolverlo?

Il messaggio "No Buffer Time disponibile" insieme ai problemi di accesso a Internet suggerisce fortemente un'infezione da malware, probabilmente una variante di ransomware o qualcosa che sta dirottando la connessione di rete. Il popup è una distrazione; Il vero problema è il malware sottostante. Non tentare di risolverlo da solo mentre è connesso a Internet. Rischiano ulteriori infezioni e perdita di dati.

Ecco come procedere:

1. Scollegare immediatamente da Internet. Scollegare il cavo Ethernet o disabilitare la connessione Wi-Fi. Ciò impedisce al malware di comunicare con il suo server di comando e controllo e potenzialmente crittografare più file o causare ulteriori danni.

2. Avvio in modalità provvisoria con networking: Questo avvia Windows con driver e programmi minimi, limitando la capacità del malware di eseguire. Il metodo varia leggermente a seconda della versione di Windows, ma generalmente comporta il riavvio del computer e la premio ripetutamente F8, F12 o SHIFT+F8 durante l'avvio. Cerca opzioni relative alla "modalità provvisoria" o "modalità provvisoria con networking". Il networking è cruciale qui Quindi puoi accedere alle risorse online per aiutare a pulire il tuo computer.

3. Esegui una scansione completa con software antivirus rispettabile: Se hai un antivirus preinstallato (come Windows Defender), eseguire una scansione completa del sistema. Se non ti fidi del tuo antivirus esistente o non sta rilevando il malware, prendi in considerazione il download di uno strumento antivirus rispettabile da un computer sicuro e offline su un'unità USB. Le scelte popolari includono Malwarebytes, Hitmanpro ed Emsisoft Emergency Kit. Questi spesso hanno versioni di prova gratuite o scansioni gratuite. Scarica solo dal sito ufficiale. Sii cauto del falso software antivirus.

4. Considera l'utilizzo di uno strumento di rimozione del malware dedicato: Strumenti come quelli sopra menzionati sono specificamente progettati per affrontare le infezioni da malware persistenti. Spesso hanno funzionalità di rilevamento e rimozione più avanzate rispetto al software antivirus standard.

5. Restore di sistema (se possibile): Se hai un punto di ripristino del sistema da * prima * l'infezione, potresti essere in grado di ripristinare il sistema a uno stato pulito. Prova questo * dopo * eseguire la scansione antivirus in modalità provvisoria. Non è una soluzione garantita, ma vale la pena.

6. Reinstallare Windows (come ultima risorsa): Se il malware persiste nonostante tutti gli sforzi, una reinstallazione pulita di Windows è la soluzione più completa. Ciò cancellerà tutti i dati sul disco rigido, quindi esegui il backup di qualcosa di importante * prima di procedere. Questo dovrebbe essere tentato solo se hai eseguito il backup di dati cruciali e ti senti a tuo agio con il processo.

Considerazioni importanti:

* Backup: Backup regolari sono essenziali per proteggere dalla perdita di dati dal malware. Prendi in considerazione l'utilizzo di Cloud Storage o un disco rigido esterno per i backup.

* Modifiche alla password: Dopo aver pulito il tuo computer, modifica tutte le password online, in particolare le password bancarie e e -mail. Il malware potrebbe aver registrato tasti.

* Aggiornamenti del software: Mantieni il sistema operativo e il software aggiornati alle vulnerabilità di sicurezza delle patch.

* Sii cauto dai download: Scarica solo software da fonti di fiducia.

Questa è una situazione seria. Seguire attentamente questi passaggi aumenterà le possibilità di rimuovere il malware e riguadagnare il controllo del computer. Se ti senti a disagio a eseguire questi passi da soli, considera di cercare aiuto da un tecnico IT professionale.

 

Domanda © www.354353.com