Pratiche software:
* Mantieni aggiornati il sistema operativo e il software: Questo è probabilmente il passo più cruciale. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che affrontano le vulnerabilità sfruttate dal malware. Abilita aggiornamenti automatici quando possibile.
* Usa un programma antivirus rispettabile: Installa e aggiorna regolarmente un buon programma antivirus da un venditore di fiducia (ad es. Norton, McAfee, Bitdefender, Kaspersky). Prendi in considerazione l'uso di una combinazione di software antivirus e anti-malware per una protezione più ampia.
* Usa un firewall: I firewall monitorano il traffico di rete e bloccano l'accesso non autorizzato al tuo computer. La maggior parte dei sistemi operativi include firewall integrati; Assicurarsi che sia abilitato e configurato correttamente.
* Installa solo il software da fonti attendibili: Scarica il software solo dal sito Web ufficiale dello sviluppatore o da app store store (come Microsoft Store o Google Play Store). Diffidare di siti di download non ufficiali o torrenti.
* Abilita aggiornamenti software automatici per le tue applicazioni: Molte applicazioni hanno i loro meccanismi di aggiornamento. Mantenerli aggiornati è importante tanto quanto mantenere il sistema operativo aggiornato.
* Usa una password univoca forte e univoca per ogni account: Ciò limita il danno se un account è compromesso. Utilizzare un gestore di password per aiutarti a generare e gestire le password complesse in modo sicuro.
* Scansiona regolarmente il sistema per malware: Anche con il software antivirus, le scansioni regolari sono importanti per catturare tutto ciò che potrebbe essere sfuggito.
* Disabilita macro a meno che non sia assolutamente necessario: Le macro nei documenti possono essere utilizzate per fornire malware. A meno che tu non sappia che la fonte è sicura e la macro è necessaria, disabilitarli.
* Considera l'uso di ambienti sandbox: I programmi Sandbox consentono di eseguire applicazioni non attendibili in un ambiente isolato, impedendo loro di danneggiare il tuo sistema principale.
Pratiche di navigazione e download:
* Sii cauto nel fare clic su collegamenti e allegati: Evita di fare clic sui collegamenti o di aprire allegati da fonti sconosciute o non attendibili, anche se sembrano provenire da qualcuno che conosci (il loro account potrebbe essere compromesso).
* Verificare gli indirizzi e -mail del mittente: Controllare attentamente gli indirizzi e -mail per errori di battitura o incoerenze prima di aprire qualsiasi allegato o fare clic sui collegamenti.
* Hover Over Links Prima di fare clic: Ciò mostrerà spesso l'URL effettivo in cui i punti di collegamento, consentendo di identificare siti Web potenzialmente sospetti.
* Evita di visitare siti Web sospetti: Stai lontano da siti con contenuti discutibili, quelli che offrono software o film gratuiti illegalmente o quelli con cattive pratiche di sicurezza (ad esempio, siti con certificati SSL obsoleti o pop-up eccessivi).
* Pensa prima di scaricare: Scarica solo file da fonti attendibili e solo se sei assolutamente sicuro di averne bisogno.
* Usa un browser con funzionalità di sicurezza integrate: I browser moderni come Chrome, Firefox e Edge hanno caratteristiche di sicurezza integrate che aiutano a bloccare siti Web e download dannosi.
* Abilita bloccanti pop-up: Gli annunci pop-up vengono spesso utilizzati per fornire malware.
pratiche hardware (meno comuni ma pertinenti):
* Usa misure di sicurezza fisica: Proteggi il tuo computer dall'accesso fisico non autorizzato. Ciò impedisce a qualcuno di installare direttamente il malware.
Combinando queste pratiche di software e navigazione, riduci significativamente il rischio di infezione da virus e codice dannoso. Ricorda che nessuna pratica singola offre una protezione completa; Un approccio a più livelli è cruciale.
Domanda © www.354353.com