Precauzioni basate sul software:
* Mantieni aggiornati il sistema operativo e il software: Questo è cruciale. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che affrontano le vulnerabilità virus Exploit. Abilita aggiornamenti automatici quando possibile.
* Usa un programma antivirus rispettabile: Installa e aggiorna regolarmente un programma antivirus ben considerato da una fonte affidabile (ad esempio Norton, McAfee, Bitdefender, Kaspersky). Assicurarsi che la sua protezione in tempo reale sia abilitata. Prendi in considerazione l'utilizzo di uno scanner di seconda opinione occasionalmente per un controllo più completo.
* Usa un firewall: Un firewall funge da barriera tra il computer e Internet, impedendo l'accesso non autorizzato. La maggior parte dei sistemi operativi include un firewall integrato; Assicurati che sia acceso e configurato correttamente.
* Scansiona regolarmente il sistema: Pianifica le scansioni regolari del sistema completo con il software antivirus. Concentrati su aree come download e unità esterne.
* Impiega il software anti-malware: Il software antivirus si concentra principalmente sui virus, mentre il software anti-malware rileva una gamma più ampia di minacce, tra cui spyware, adware e ransomware.
* Mantieni il software aggiornato: Ciò include non solo il sistema operativo, ma anche il browser Web, Adobe Reader, Java e altre applicazioni usate di frequente. Il software obsoleto ha spesso conosciuti difetti di sicurezza.
* Usa un forte gestore di password: Le password deboli sono una vulnerabilità significativa. Un gestore di password genera e memorizza in modo sicuro password univoche forti per ciascuno dei tuoi account.
Precauzioni del comportamento dell'utente:
* Sii cauto sugli allegati e -mail: Evita di aprire allegati e -mail da mittenti sconosciuti o da quelli con soggetti sospetti. Anche se conosci il mittente, fai attenzione se l'allegato è inaspettato.
* Non fare clic su Link sospetti: I collegamenti in e -mail, post sui social media o siti Web possono portare a download dannosi. Passa il mouse sui collegamenti per vedere l'URL effettivo prima di fare clic.
* Pratica le abitudini di navigazione sicure: Evita di visitare siti Web non attendibili o fare clic su annunci pop-up. Usa motori di ricerca affidabili e attenersi a siti Web noti.
* Fai attenzione al download di software: Scarica il software solo da siti Web ufficiali o app fidati. Evita di scaricare software rotto o piratato, poiché spesso contengono virus.
* Usa cautela con unità USB e altri supporti rimovibili: Scansiona eventuali unità esterne o bastoncini USB prima di utilizzarli sul tuo computer. I virus possono diffondersi facilmente attraverso questi dispositivi.
* Educare te stesso: Rimani informato sulle ultime minacce del virus e le migliori pratiche di sicurezza. Leggi regolarmente notizie e articoli sulla sicurezza.
* Backup dei tuoi dati: Esegui regolarmente il backup dei file importanti a un disco rigido esterno o in archiviazione cloud. Questo ti aiuta a recuperare i tuoi dati se il tuo computer è infetto.
* Abilita autenticazione a due fattori: Ove possibile, abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) sui tuoi account online. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, rendendo più difficile per gli hacker accedere ai tuoi account anche se hanno la tua password.
Combinando software robusto con attente abitudini utente, è possibile ridurre significativamente il rischio di infezione e la diffusione di virus informatici. Ricorda che la sicurezza è un processo in corso, non una soluzione una tantum.
Domanda © www.354353.com