* Rilevamento basato sulla firma: Ciò comporta il confronto di file e codice con un database di firme malware note. Se viene trovata una corrispondenza, il software antivirus segnalerà o metterà in quarantena la minaccia.
* Analisi euristica (o rilevamento comportamentale): Questo metodo esamina il * comportamento * di un file o un programma per determinare se è dannoso, anche se è una nuova variante invisibile di malware. Questo è fondamentale per catturare exploit zero-day (vulnerabilità appena scoperte).
* Sandboxing: Alcune soluzioni antivirus eseguono file sospetti in un ambiente controllato (sandbox) per osservare le loro azioni senza influire sul resto del sistema. Ciò consente un'analisi più sicura di un codice potenzialmente pericoloso.
* Protezione in tempo reale: Questo monitora costantemente l'attività del sistema per processi sospetti e blocchi o quarantene mentre tentano di eseguire.
Sebbene nessun antivirus sia perfetto, un programma antivirus buono e aggiornato riduce significativamente il rischio di infezione da vermi e trojan. È importante ricordare che sono i migliori livelli di sicurezza, compresi i firewall, le abitudini di navigazione sicure e il mantenimento del software aggiornato.
Domanda © www.354353.com