1. Verifica la quarantena:
* Controlla il registro di ripristino del sistema: Vedi se il registro mostra i dettagli su quali file sono stati messi in quarantena. Questo può darti indizi sul tipo di malware e dove potrebbe aver nidificato. La posizione del registro varia in base al sistema operativo (cerca online per "[il tuo sistema operativo] Posizione del registro di ripristino del sistema").
* Controlla il tuo software antivirus/antimalware: Il tuo software di sicurezza dovrebbe avere la propria area di quarantena. Rivedilo per confermare che i file sono effettivamente isolati e vedi se ci sono altri elementi sospetti.
2. Esegui una scansione completa del sistema:
* Avvio in modalità provvisoria: Questo avvia il tuo computer con driver e programmi minimi, rendendo più difficile per il malware interferire con la scansione. (Cerca online per "[il tuo sistema operativo] in modalità provvisoria").
* Esegui una scansione completa con il tuo antivirus: Lascialo funzionare completamente, anche se ci vogliono ore. Non interromperlo.
* Usa uno scanner di seconda opinione: Scarica un programma anti-malware rispettabile (come Malwarebytes, HitmanPro o Emsisoft Emergency Kit) da una fonte di fiducia (il loro sito Web ufficiale) ed eseguire una scansione completa con esso. Questi spesso rilevano cose che il tuo antivirus principale potrebbe mancare.
3. Indirire questioni persistenti:
Se la scansione non rivela ulteriori minacce ma rimangono problemi:
* Controlla i tuoi programmi di avvio: Il malware si aggiunge spesso all'avvio. Apri il tuo Task Manager (Ctrl+Shift+ESC) e vai alla scheda "Startup". Disabilita qualsiasi cosa sospetta o sconosciuta.
* Controlla le estensioni del browser: Le estensioni dannose possono causare problemi. Rivedi e rimuovi chi non riconosci o ti fidi dalle impostazioni del browser.
* Controlla processi insoliti: Cerca nel tuo Task Manager per eventuali processi non familiari che consumano risorse significative. Cercali online per vedere se sono legittimi.
* Ripristina il browser: Se i problemi del browser persistono (lentezza, reindirizza, ecc.), Prendi in considerazione il ripristino del browser nelle sue impostazioni predefinite. Ciò rimuoverà le estensioni e le personalizzazioni che potrebbero essere problematiche.
* Checker di file di sistema (SFC): Esegui il controllo dei file di sistema (cerca online "[il tuo sistema operativo] SFC /scannow"). Questo strumento controlla e ripara i file di sistema corrotti.
* Considera una reinstallazione pulita di Windows (o il tuo sistema operativo): Questa è un'ultima risorsa, ma se tutto il resto fallisce, un'installazione pulita pulirà il disco rigido e reinstallerà il sistema operativo da zero. Ricorda di eseguire il backup prima di qualsiasi dati importanti! Questo è spesso il modo più efficace per eliminare il malware profondamente radicato.
4. Cerca un aiuto professionale:
Se non ti senti a tuo agio nell'esecuzione di questi passaggi o il problema persiste dopo averli provati, considera di contattare un servizio di rimozione professionale o malware IT qualificato. Hanno strumenti specializzati e competenze per gestire infezioni da malware complesse.
Considerazioni importanti:
* Backup dei tuoi dati: Prima di tentare una qualsiasi di queste soluzioni, eseguire il backup di eventuali file importanti a un'unità esterna o nell'archiviazione cloud. Questo protegge i tuoi dati se qualcosa va storto.
* Sii cauto con i siti Web che offrono strumenti di rimozione di malware: Scarica solo software da fonti attendibili (siti Web ufficiali).
* Mantieni il software aggiornato: Aggiorna regolarmente il sistema operativo, il software antivirus e altre applicazioni per patch di sicurezza.
Ricorda di essere metodico e paziente. La fissazione di un'infezione da malware può richiedere tempo e fatica.
Domanda © www.354353.com