* Distribuzione del malware: L'obiettivo principale è spesso installare software dannoso sul tuo computer. Quello che sembra un software antivirus potrebbe effettivamente essere un programma che ruba le tue informazioni personali (password, dettagli bancari, ecc.), Monitora la tua attività o addirittura prende il controllo del tuo sistema.
* Fare soldi: Fanno soldi attraverso vari metodi:
* Vendite di software falsi: Paghi per un software inutile o addirittura dannoso.
* Trappole di abbonamento: Rendono difficile annullare gli abbonamenti, portando ad addebiti in corso.
* Marketing di affiliazione: Guadagnano una commissione per riferirti ad altri servizi potenzialmente fraudolenti.
* Raccolta di dati: Le tue informazioni personali raccolte potrebbero essere vendute a terzi.
* Sfruttare la paura: I pop-up spesso usano un linguaggio allarmante e immagini per spaventarti nel credere che il tuo computer sia infetto, anche se non lo è. Creano un senso di urgenza per prenderti in pressione rapidamente prima di poter pensare razionalmente.
* Targeting per gli utenti vulnerabili: Spesso mirano agli utenti che sono meno esperti di tecnologia o non familiari con pratiche di navigazione sicure.
In breve: Non fidarti mai dei pop-up che pubblicizzano la protezione dei virus. Sono quasi sempre una tattica ingannevole. Se sei preoccupato per la sicurezza del tuo computer, installa un software antivirus rispettabile da una fonte affidabile (come i siti Web dei fornitori di software affidabili, non attraverso i pop-up).
Domanda © www.354353.com