Si verificano incidenti e talvolta potresti accidentalmente eliminare o corrompere i file di sistema critici. I virus possono anche provocare il caos, modificare o eliminare i componenti essenziali. Ecco come ripristinare i file di sistema di Windows:
1. Avvio in modalità provvisoria:
- Windows 10/11: Premere f8 ripetutamente durante l'avvio per accedere al menu di avvio. Scegli modalità di sicurezza con networking .
- Windows 7/8: Premere f8 ripetutamente durante l'avvio per accedere al menu delle opzioni di avvio avanzate. Seleziona modalità di sicurezza con networking .
2. Prova il ripristino del sistema:
- Windows 10/11: Cerca "Crea un punto di ripristino" nel menu Start. Seleziona "Apri il ripristino del sistema" e segui le istruzioni sullo schermo.
- Windows 7/8: Vai al pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema . Fai clic su Protezione del sistema e seleziona Restore di sistema . Segui i suggerimenti.
3. Utilizzare l'ambiente di recupero Windows (Windows Re):
- Windows 10/11:
- Vai a impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Recovery . Fai clic su Riavvia ora sotto avvio avanzato .
- Nel scegli un'opzione Menu, selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Restore di sistema .
- Windows 7/8: Inserire il disco di installazione di Windows o l'unità USB. Avvio dal supporto e segui le istruzioni sullo schermo per accedere alle opzioni di recupero del sistema menu.
4. Prendi in considerazione la riparazione dell'avvio:
- Windows 10/11: Nel scegli un'opzione Menu (vedi Passaggio 3), selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Riparazione di avvio .
- Windows 7/8: Nelle opzioni di recupero del sistema menu, selezionare riparazione di avvio .
5. Esegui una pulizia del disco:
- Windows 10/11: Cerca "Pulizia del disco" nel menu Start. Seleziona l'unità che desideri pulire e seguire le istruzioni.
- Windows 7/8: Vai a inizia > Tutti i programmi > Accessori > Strumenti di sistema > Cleanup del disco . Seleziona l'unità che desideri pulire e seguire le istruzioni.
6. Usa il prompt dei comandi:
- Windows 10/11: Nel scegli un'opzione Menu (vedi Passaggio 3), selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Prompt dei comandi .
- Windows 7/8: Nelle opzioni di recupero del sistema menu, selezionare prompt comandi .
- Una volta nel prompt dei comandi, è possibile utilizzare vari comandi per controllare il sistema per errori o persino provare a ripristinare i singoli file. Ad esempio, è possibile utilizzare il comando `SFC /Scannow` per scansionare i file danneggiati e tentare di ripararli. Nota: Questa è una tecnica più avanzata che può richiedere una conoscenza specifica dei comandi di Windows.
7. Utilizzare uno strumento di recupero di terze parti:
Se i metodi di cui sopra falliscono, potrebbe essere necessario ricorrere a software di recupero specializzato come:
- Wizard di recupero dei dati Easeus
- recuva
- MiniTool Power Data Recovery
Note importanti:
* i backup sono il tuo migliore amico! Esegui regolarmente il backup dei file importanti e delle immagini di sistema.
* Sii cauto: L'uso di uno strumento di terze parti può essere rischioso. Assicurati di utilizzare software affidabile e seguire attentamente le loro istruzioni.
* Cerca aiuto: Se non sei sicuro di come procedere, consultare un tecnico professionista.
Ricorda, il ripristino dei file di sistema è un processo complesso. Se non ti senti a tuo agio con i passaggi sopra, è meglio cercare un aiuto professionale per evitare ulteriori danni al tuo sistema.
Domanda © www.354353.com