* inefficienza e inaffidabilità: I virus sono in genere progettati per diffondersi rapidamente e causare il maggior numero possibile di danni. La formattazione di un disco rigido in una data specifica non è affidabile, poiché la data potrebbe essere facilmente persa o bypassata. Non sarebbe un metodo molto efficiente per la diffusione.
* Mancanza di impatto: La formattazione di un disco rigido è distruttivo, ma è anche facilmente reversibile. Gli utenti potrebbero semplicemente ripristinare i propri dati da un backup. Un virus che mira solo a una data specifica sarebbe facilmente evitato.
* Preoccupazioni di sicurezza: Un virus che mira a una data specifica potrebbe essere facilmente rilevato e bloccato dal software antivirus. Gli sviluppatori sarebbero in grado di creare una firma per il virus in base alla data e al codice.
tattiche di virus più comuni:
I virus hanno maggiori probabilità di usare tattiche come:
* Replica e diffusione: I virus sono progettati per diffondersi rapidamente e infettare il maggior numero possibile di sistemi. Ciò potrebbe avvenire tramite allegate e -mail, condivisione di file o sfruttamento delle vulnerabilità nel software.
* Furto dei dati: Rubare informazioni sensibili, come password, dati finanziari e informazioni personali.
* Danno di sistema: Causando danni al sistema eliminando i file, corrompendo i dati o impedendo l'avvio del sistema.
* Denial of Service: Sovraccarico un sistema con richieste, rendendolo inaccessibile agli utenti legittimi.
In sintesi: Sebbene sia tecnicamente possibile programmare un virus che formatta un disco rigido in una data specifica, non è una strategia molto pratica o efficace. I virus sono in genere progettati per essere più insidiosi e dannosi, usando tattiche difficili da rilevare e invertire.
Domanda © www.354353.com