Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> virus informatici >> .

Quali sono i tuoi prossimi passi se viene visualizzato un messaggio sullo schermo del computer affermando che il nostro programma antivirus ha rilevato un file infetto e non è in grado di spostarlo in quarantena?

Ecco una rottura di cosa fare se il tuo antivirus lancia un errore "non può mettere in quarantena":

1. Niente panico. Fare un respiro profondo.

Questi errori possono essere spaventosi, ma è importante rimanere calmi. Reagire in modo avventato potrebbe peggiorare la situazione.

2. Identifica il file infetto:

* Leggi attentamente il messaggio: Il messaggio di errore potrebbe dirti il ​​nome e la posizione del file.

* Controlla i download recenti: Ripensa a tutto ciò che hai scaricato o aperto di recente.

3. Prova azioni alternative:

* Riavvia il tuo computer: Un semplice riavvio potrebbe risolvere il problema.

* Aggiorna il tuo antivirus: Un antivirus obsoleto è vulnerabile a nuove minacce.

* Esegui una scansione del sistema completo: Questo potrebbe essere in grado di isolare il file e metterlo in quarantena.

* Prova un antivirus diverso: A volte, una seconda opinione è utile. Scarica una prova gratuita di un antivirus rispettabile e vedi se può mettere in quarantena il file.

4. Isolare il file infetto (se possibile):

* Disconnetti da Internet: Ciò impedisce alla diffusione del malware.

* Avvio in modalità provvisoria: Questo avvia il computer con un software minimo in esecuzione, riducendo il rischio di ulteriori infezioni.

* Sposta il file in una posizione separata: Crea una nuova cartella su un disco rigido esterno o unità USB e sposta il file lì. Questo lo isola dal resto del sistema.

5. Passaggi avanzati (per utenti esperti):

* Elimina manualmente il file: Se non riesci a quarantenarlo, prova a eliminarlo direttamente. Tuttavia, essere cauti:se si tratta di un file di sistema critico, eliminarlo potrebbe causare seri problemi.

* Usa uno strumento di rimozione del malware: Strumenti specializzati come Malwarebytes o HitmanPro possono aiutare a identificare e rimuovere malware ostinati.

6. Se tutto il resto fallisce, considera queste opzioni:

* Contatta il tuo supporto antivirus: Possono avere istruzioni specifiche per il tuo particolare programma e l'errore che stai vedendo.

* Consultare un tecnico informatico: Se non ti senti a tuo agio con i passaggi di cui sopra, un professionista può aiutare a diagnosticare e rimuovere il malware.

Note importanti:

* Sii cauto quando scarichi file da fonti non attendibili.

* Mantieni il sistema operativo e il software aggiornati con le ultime patch di sicurezza.

* ha un backup di dati importanti. Questo può essere un salvavita se è necessario ripristinare il sistema.

Ricorda: Il malware può essere complicato. È sempre meglio sbagliare dal lato della cautela. Se non sei sicuro, cerca aiuto da un professionista.

 

Domanda © www.354353.com