Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> password >> .

Cos'è il codice di crittografia?

Codice di crittografia, o più accuratamente algoritmi di crittografia , sono funzioni matematiche che trasformano i dati leggibili (testo in chiaro) in un formato illeggibile (testo cifrato). Questa trasformazione è governata da una chiave segreta, che è essenziale sia per la crittografia che per la decrittografia dei dati. L'algoritmo stesso è di solito noto pubblicamente; La sicurezza si basa sulla segretezza della chiave.

Pensala come un blocco e una chiave:

* L'algoritmo è il meccanismo di blocco: È il processo di confusione dei dati. Tutti possono vedere come funziona il blocco (l'algoritmo è pubblico), ma non possono aprirlo senza la chiave.

* La chiave è la chiave: Questa informazione segreta è ciò che sblocca i dati. Senza la chiave corretta, è praticamente impossibile decifrare il testo cifrato.

Esistono diversi tipi di algoritmi di crittografia, classificati per diversi fattori:

* Crittografia simmetrica: Utilizza la stessa chiave sia per la crittografia che per la decrittazione. Questo è più veloce ma richiede uno scambio di chiavi sicuro (ottenere la chiave per il destinatario senza intercettazione). Gli esempi includono AES (Advanced Critty Standard) e DES (Standard di crittografia dei dati).

* Crittografia asimmetrica-tasti (crittografia a chiave pubblica): Utilizza due chiavi:una chiave pubblica per la crittografia e una chiave privata per la decryption. La chiave pubblica può essere distribuita ampiamente, mentre la chiave privata deve essere mantenuta segreta. Ciò risolve il problema di scambio chiave della crittografia simmetrica. Gli esempi includono RSA ed ECC (crittografia a curva ellittica).

* Algoritmi di hashing: Questi algoritmi creano una funzione a senso unico; Trasformano i dati in una stringa di dimensioni fisse (hash) che è impossibile (o estremamente difficile) invertire per ottenere i dati originali. Questi sono utilizzati principalmente per la verifica dell'integrità dei dati (garantire che i dati non siano stati manomessi) e l'archiviazione della password (memorizzazione di un hash della password anziché della password stessa). Gli esempi includono SHA-256 e MD5.

L'aspetto del "codice" non riguarda di solito un codice segreto in senso tradizionale (come una cifra di sostituzione). La crittografia moderna si basa su complesse operazioni matematiche e spesso comporta grandi numeri e algoritmi sofisticati. Il termine "codice" è talvolta usato vagamente in questo contesto, ma è più preciso riferirsi a loro come algoritmi o cifre.

 

Domanda © www.354353.com