1. Caricamento del film: Il film, in genere 35 mm o più piccolo, viene caricato nello spettatore. Questo di solito comporta l'inserimento del film in una slot o una cassetta designati, garantendo che i fori del pignone si allineino correttamente.
2. Fonte luminosa: Una piccola lampadina o LED incorporata illumina il film da dietro. Questo è cruciale per rendere visibili le immagini. La luce è generalmente diffusa per evitare ombre aspre e migliorare la chiarezza dell'immagine.
3. Sistema di obiettivo: Un semplice sistema di lenti ingrandisce l'immagine del film, rendendola abbastanza grande da essere vista comodamente. L'ingrandimento è generalmente fisso, sebbene alcuni spettatori possano avere un ingrandimento regolabile.
4. Schermata di visualizzazione: L'immagine ingrandita viene proiettata su un vetro smerigliato o sullo schermo traslucido. Questa schermata diffonde la luce, migliorando ulteriormente la chiarezza dell'immagine e riducendo l'abbagliamento.
5. Film Advancement: La maggior parte degli spettatori di film ha un meccanismo per far avanzare il film, consentendo all'utente di visualizzare ogni frame in sequenza. Questa è spesso una semplice manovella o una leva.
6. Focus: Gli spettatori più semplici hanno un focus fisso, mentre i modelli più avanzati potrebbero consentire un certo grado di regolazione della messa a fuoco.
In breve, uno visualizzatore di film è un semplice dispositivo ottico che utilizza una sorgente luminosa, lente e schermo per ingrandire e visualizzare le immagini su una striscia. È un modo a bassa tecnologia ma efficace per visualizzare il film senza la necessità di un proiettore o di una camera oscura.
Domanda © www.354353.com