1. Identifica l'errore:
* Il messaggio di errore: Presta molta attenzione al messaggio di errore specifico visualizzato. I programmi di fogli di calcolo (come Excel, fogli di Google, ecc.) Di solito forniscono messaggi di errore descrittivi (ad es. Comprendere il messaggio è il primo passo per risolvere il problema.
* Posizione di errore: Puntare la cella o l'intervallo esatto in cui si verifica l'errore. Ciò restringerà la sezione della formula per indagare.
2. Comprendi lo scopo della formula:
* Cosa dovrebbe fare la formula? Definire chiaramente il risultato previsto della formula. Quale calcolo o funzionamento dovrebbe eseguire?
* Quali sono gli input? Identificare le cellule o interrompere i riferimenti alla formula. Questi input sono corretti e coerenti con ciò che la formula si aspetta?
3. Passaggi sistematici per la risoluzione dei problemi:
* Controlla gli errori di battitura: Esamina attentamente la formula per errori di ortografia, capitalizzazione errata (in particolare nomi di funzioni) o parentesi mancanti. Anche un piccolo errore di battitura può causare problemi significativi.
* Verifica i riferimenti delle celle: Assicurarsi che tutti i riferimenti cellulari siano accurati e indicano le cellule previste. Ci sono riferimenti circolari (una formula che si riferisce se stesso, direttamente o indirettamente)?
* Problemi del tipo di dati: Conferma che i tipi di dati nelle celle di riferimento sono compatibili con le operazioni della formula. Ad esempio, il tentativo di eseguire operazioni matematiche sui valori di testo comporterà spesso errori. Usa funzioni come `isNumber ()`, `isText ()`, ecc., Per controllare i tipi di dati.
* Argomenti di funzione: Assicurati di utilizzare il numero e il tipo di argomenti corretti per ciascuna funzione all'interno della formula. Fare riferimento alla documentazione della funzione, se necessario.
* Ordine delle operazioni: Controllare doppio l'ordine delle operazioni (pemdas/bodmas) per garantire che i calcoli vengano eseguiti nella sequenza corretta. Utilizzare tra parentesi per sovrascrivere l'ordine predefinito se necessario.
* Semplifica la formula (dividi e conquista): Abbattere formule complesse in parti più piccole e più semplici. Prova ogni parte individualmente per isolare la fonte dell'errore. Questo aiuta a individuare quale sezione della formula sta causando il problema.
* Valuta la formula: La maggior parte dei programmi di fogli di calcolo ha una funzione "Valutazione della formula" o "Valuta formula". Questa valutazione passo-passo mostrerà i risultati intermedi di ciascuna parte della formula, aiutando a identificare dove le cose vanno male.
* Controlla i caratteri nascosti: A volte, spazi nascosti o caratteri speciali possono interferire con le formule. Seleziona le celle e usa la funzione "Trova e sostituire" per verificare eventuali caratteri imprevisti.
* Convalida dei dati: Assicurati che i dati che stai inserendo nella formula siano validi e all'interno dell'intervallo previsto. I dati non validi possono portare a errori imprevisti.
* Controlla gli errori nelle celle di riferimento: L'errore potrebbe non avere origine nella formula stessa ma nelle cellule fa riferimento. Se una cella di riferimento ha un errore, la formula probabilmente propagerà tale errore.
4. Esempi basati su tipi di errore:
* #Value !: Di solito indica una mancata corrispondenza nei tipi di dati (ad es. Aggiunta di un numero al testo).
* #ref !: Si verifica quando un riferimento cellulare non è valido (ad esempio, riferendosi a una cella cancellata).
* #name ?: In genere significa che un nome di funzione è errato o indefinito.
* #div/0 !: Risultati dalla divisione per zero.
* #n/a: Indica che non è disponibile un valore.
* #num !: Spesso indica un problema con un valore numerico (ad esempio, un argomento non valido in una funzione come `sqrt ()`).
* #null !: Succede quando stai cercando di intersecare due aree che non si sovrappongono.
Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di risolvere efficacemente la maggior parte degli errori di formula. Ricorda di essere metodico e paziente:trovare la causa a volte richiede un attento esame e sperimentazione.
Domanda © www.354353.com