* rileva solo errori a bit singolo: Anche la parità può rilevare in modo affidabile solo un numero * dispari * di errori di bit. Se un singolo bit si lancia, la parità cambierà, indicando un errore. Tuttavia, se * due * bit si capovolgono, la parità rimarrà la stessa, mascherando l'errore. Ciò lo rende inaffidabile per ambienti con tassi di errore più elevati.
* non identifica la posizione dell'errore: Anche la parità ti dice solo * che * si è verificato un errore; Non ti dice * dove * si è verificato l'errore. Ciò rende impossibile la correzione senza ulteriori meccanismi.
* Suscettibile agli errori di scoppio: Un errore di scoppio è una sequenza contigua di bit interessati da un errore. Se viene lanciato un numero pari di bit all'interno di uno scoppio, anche la parità mancherà l'errore.
* Aumento delle spese generali con dati più grandi: Mentre la parità aggiunge solo un bit per byte o parola, questo sovraccarico diventa proporzionalmente più grande con unità di dati più piccole. Ciò significa che per piccoli messaggi, il sovraccarico è relativamente più grande.
* Nessuna capacità di correzione degli errori: Anche la parità è esclusivamente per *rilevamento *. Non offre alcun meccanismo per correggere errori. Se viene rilevato un errore, l'intera unità di dati deve essere ritrasmessa.
In sintesi, anche la parità è uno schema di rilevamento degli errori rudimentale adatto solo per applicazioni con tassi di errore molto bassi e in cui la semplicità dell'implementazione supera i limiti della sua bassa capacità di rilevamento degli errori e la mancanza di correzione degli errori. Tecniche più sofisticate come checksum, CRC e codici di Hamming sono preferite nella maggior parte delle applicazioni del mondo reale.
Domanda © www.354353.com