Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> Risolvere gli errori del computer >> .

Un errore di schermata blu interrompe il sistema mentre si avvia e si avvia in un ciclo infinito di riavvio Come si può risolvere questo problema?

Un errore dello schermo blu (BSOD) durante l'avvio e un ciclo di riavvio infinito è un problema frustrante, ma ci sono alcune cose che puoi provare a risolverlo:

Comprensione del problema

La schermata blu della morte (BSOD) è un messaggio di errore critico dal sistema operativo di Windows, che indica un problema serio. Questo problema può derivare da varie fonti, tra cui:

* Hardware difettoso: Questo potrebbe essere un disco rigido, RAM, scheda madre o persino una connessione libera.

* File di sistema corrotti: Un recente aggiornamento o infezione da malware potrebbe aver danneggiato i file essenziali.

* Problemi del driver: I driver obsoleti o incompatibili possono causare conflitti.

* Surriscaldamento: Il tuo computer potrebbe surriscaldamento, in particolare la CPU o la GPU.

* Infezione da virus o malware: Il software dannoso può interferire con il processo di avvio.

Passaggi di risoluzione dei problemi

Ecco una rottura dei passaggi di risoluzione dei problemi, a partire dal più semplice:

1. Controlla connessioni sciolte:

* Cavo di alimentazione: Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato in modo sicuro al computer e all'uscita della parete.

* RAM: Apri la custodia del computer e riposiziona i moduli RAM. Assicurati che siano correttamente inseriti nelle loro slot.

2. Avvio in modalità provvisoria:

* Windows 10/11: Durante l'avvio, tenere premuto il tasto Maiusc e premere ripetutamente il tasto F8 fino a vedere il menu delle opzioni di avvio avanzate. Seleziona "Modalità provvisoria".

* Windows 7: Durante l'avvio, toccare ripetutamente il tasto F8. Questo farà apparire il menu delle opzioni di avvio avanzate. Utilizzare i tasti freccia per evidenziare "Modalità provvisoria" e premere Invio.

Se il tuo computer si avvia in modalità provvisoria, questo indica un potenziale problema con i driver o il software. Puoi provare ad aggiornare o reinstallare i driver dalla modalità provvisoria.

3. Esegui un ripristino del sistema:

* Windows 10/11: Vai a "Impostazioni"> "Aggiornamento e sicurezza"> "Recupero". Fai clic su "Apri il ripristino del sistema".

* Windows 7: Vai a "Start"> "Tutti i programmi"> "Accessori"> "Strumenti di sistema"> "Ripristino di sistema".

Il ripristino del sistema può ripristinare il computer a uno stato precedente, risolvendo potenzialmente i problemi emersi dopo un aggiornamento o un'installazione del software.

4. Utilizzare la riparazione dell'avvio di Windows:

* Windows 10/11: Vai a "Impostazioni"> "Aggiornamento e sicurezza"> "Recupero". Fai clic su "Avviamento Advanced", quindi "Risoluzione dei problemi"> "Opzioni avanzate"> "Riparazione di avvio".

* Windows 7: Inserire il disco di installazione di Windows 7 o l'unità USB e l'avvio da esso. Seleziona la lingua e altre opzioni, quindi fai clic su "Ripara il tuo computer".

La riparazione dell'avvio può rilevare e risolvere automaticamente i problemi di avvio comuni.

5. Controlla i guasti hardware:

* RAM: Prova a eseguire la diagnostica della memoria usando il BIOS o uno strumento come MemTest86+.

* Disco rigido: Utilizzare lo strumento diagnostico del produttore per controllare la salute del disco rigido. Puoi anche provare ad avviare un'unità USB live con una distribuzione Linux per vedere se puoi accedere ai tuoi file.

* Altro hardware: Se sospetti una scheda madre, una scheda grafica o un altro componente hardware non riesce, prendi in considerazione la prova in un sistema diverso.

6. Eseguire un'installazione pulita di Windows:

* Questa è un'ultima risorsa ma può essere l'unico modo per risolvere determinati problemi. Eseguire il backup dei tuoi dati importanti prima di procedere. Seguire le istruzioni fornite sul sito Web Microsoft per l'installazione di Windows.

Suggerimenti aggiuntivi:

* Controlla le recenti modifiche: Prova a ricordare se hai installato un nuovo software o driver di recente. In tal caso, disinstallarli.

* Scollegare i dispositivi esterni: Rimuovere eventuali periferiche esterne (unità USB, stampanti, ecc.) Per escludere potenziali conflitti.

* Monitora la temperatura della CPU: Utilizzare uno strumento di monitoraggio come HWMonitor per verificare se la CPU è surriscaldando.

* Esegui scansioni antivirus: Assicurati di scansionare il tuo computer per virus e malware, soprattutto se sospetti un'infezione.

* Consultare un professionista: Se hai provato tutti i passaggi di cui sopra e stai ancora affrontando problemi, è meglio cercare un aiuto professionale.

Ricorda: Se hai dati importanti sul tuo computer, è fondamentale sostenerlo prima di tentare eventuali passaggi di risoluzione dei problemi. Questo ti assicura di non perdere informazioni preziose nel processo.

 

Domanda © www.354353.com