* Tariffe di trasferimento dei dati più veloci: Rispetto al suo predecessore (PCI-E 2.0), PCI-E 3.0 offre una larghezza di banda significativamente aumentata. Raddoppia la velocità di trasferimento dei dati a 8 GT/s (gigatransfers al secondo) per corsia. Ciò significa che i dati possono essere spostati molto più velocemente tra il dispositivo e la scheda madre.
* Più corsie: Il numero di corsie utilizzate influisce sulla larghezza di banda complessiva. Uno slot X16, ad esempio, fornisce 16 corsie, con conseguente larghezza di banda molto più elevata rispetto a uno slot X1 con solo una corsia. La larghezza di banda totale è la velocità per corsia moltiplicata per il numero di corsie.
* Compatibilità all'indietro: I dispositivi PCI-E 3.0 sono generalmente compatibili all'indietro con slot PCI-E 2.0 e 1.x (sebbene opereranno solo alla velocità dell'interfaccia più lenta). Tuttavia, un dispositivo PCI-E 2.0 o 1.x non trarrà * beneficia dell'aumento della velocità di uno slot PCI-E 3.0.
* Latenza inferiore: Sebbene non sia un drammatico miglioramento rispetto a PCI-E 2.0, c'è una certa riduzione della latenza (ritardo). Ciò è vantaggioso per le applicazioni sensibili ai tempi di risposta.
In breve, PCI-E 3.0 è un miglioramento sostanziale rispetto alle versioni precedenti, consentendo una velocità di trasferimento dei dati più rapide per varie periferiche, particolarmente vantaggiose per applicazioni ad alta larghezza di banda come i giochi e l'editing video. Mentre esistono nuovi standard come PCI-E 4.0, 5.0 e oltre e offrono velocità ancora più elevate, PCI-E 3.0 rimane ampiamente utilizzato e perfettamente adeguato per molte applicazioni.
Domanda © www.354353.com