Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> PC Risoluzione dei problemi >> .

Come interrompe il riavvio del tuo computer casualmente ho provato un ripristino completo e funziona?

Un computer che riavvia casualmente dopo un ripristino del sistema è frustrante! Suggerisce fortemente un hardware o un problema software profondamente radicato che un ripristino non può risolvere. Ecco una guida completa per la risoluzione dei problemi per aiutarti a individuare la causa e, si spera a risolvere il problema:

1. Escludendo evidenti problemi software (anche dopo un ripristino):

* Controlla i conflitti del conducente/driver obsoleti:

* Come controllare:

* Apri Gestione dispositivi (Cercalo nella barra di ricerca di Windows).

* Cerca qualsiasi dispositivo con un segno esclamativo giallo (!) O uno X. questi indicano problemi del driver.

* Inoltre, controlla in particolare i driver per la scheda grafica, l'adattatore di rete e qualsiasi hardware installato di recente.

* Cosa fare:

* Aggiorna driver: Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo problematico e selezionare "Aggiorna driver". Scegli "Cerca automaticamente i driver".

* Driver di disinstallazione/reinstallazione: Se l'aggiornamento non funziona, disinstallare completamente il driver (fare clic con il pulsante destro del mouse, "Dispositivo di disinstallazione"). Quindi, riavvia il tuo computer. Windows di solito cercherà di reinstallare un driver generico. Se questo non funziona, vai al sito Web * del produttore * (ad esempio Nvidia, AMD, Intel, Realtek) e scarica il driver * più recente * specificamente per la versione del sistema operativo.

* Driver di rollback: Se il problema è iniziato * dopo * un aggiornamento del driver, prova a tornare a una versione del driver precedente. In Gestione dispositivi, fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo, vai su "Proprietà", quindi la scheda "Driver" e fai clic su "Roll Back Driver" (se il pulsante è abilitato).

* Aggiornamenti di Windows:

* Assicurarsi che Windows sia * completamente * aggiornato. Vai a Impostazioni> Aggiornamento e sicurezza> Windows Update E fai clic su "Controlla gli aggiornamenti". Installa tutti gli aggiornamenti disponibili, compresi quelli opzionali. A volte gli aggiornamenti apparentemente non correlati possono risolvere i problemi di sistema sottostanti.

* Controlla i programmi di avvio:

* Anche dopo un ripristino, alcuni programmi potrebbero essere riabilitati o eseguiti in background.

* Come controllare:

* Apri Task Manager (Ctrl+Shift+ESC).

* Vai alla scheda "Startup".

* Disabilita tutti i programmi che non hai assolutamente bisogno di essere eseguiti all'avvio. Un colpevole comune è un software inutile dei produttori di hardware (ad es. Utilità per stampanti, software bundle).

* Perché questo è importante: Un programma di avvio difettoso può talvolta causare instabilità del sistema.

* Avvio pulito:

* Un avvio pulito avvia Windows con un set minimo di driver e programmi di avvio. Questo aiuta a identificare se un programma di fondo sta causando i riavvii.

* Come eseguire un avvio pulito:

1. Premere il tasto Windows + R , digitare `msconfig` e premere Invio.

2. Nella finestra di configurazione del sistema, vai alla scheda "Servizi".

3. Controlla la casella "nascondi tutti i servizi Microsoft" (importante!).

4. Fare clic su "Disabilita tutto".

5. Vai alla scheda "Startup" e fai clic su "Apri Task Manager."

6. In Task Manager, disabilita * tutti * Articoli di avvio.

7. Chiudi Task Manager e fai clic su "OK" nella finestra di configurazione del sistema.

8. Riavvia il tuo computer.

* Cosa fare dopo uno stivale pulito: Se i riavviati casuali si interrompe, inizia i servizi di rievocazione e i programmi di avvio uno alla volta (riavvio dopo ciascuno) fino a quando il problema non tornerà. Ciò identificherà il colpevole.

2. Problemi hardware (i colpevoli più probabili):

* Surriscaldamento: Questa è una causa * molto * comune di riavviati casuali.

* Sintomi: Il computer potrebbe funzionare bene per un po ', quindi chiudere improvvisamente, soprattutto quando fa qualcosa di impegnativo (gioco, editing video).

* Controllo delle temperature:

* Scarica un programma di monitoraggio hardware come hwmonitor (gratuito e affidabile). Eseguilo in background mentre usi il tuo computer.

* Presta attenzione alle temperature della CPU e della GPU, specialmente sotto carico.

* Temperature accettabili (linee guida generali):

* CPU: Inattivo:30-50 ° C; Sotto carico:<80 ° C (idealmente <70 ° C)

* GPU: Inattivo:30-50 ° C; Sotto carico:<85 ° C (idealmente <80 ° C)

* Le alte temperature indicano:

* Scarso raffreddamento: Accumulo di polvere, ventilatori in mancanza, dissipatore di calore inadeguato.

* Degrado della pasta termica: La pasta termica tra la CPU/GPU e il dissipatore di calore si asciuga nel tempo, riducendo il trasferimento di calore.

* Soluzioni:

* Pulisci il tuo computer: Usa l'aria compressa per rimuovere la polvere da ventole, dissipatore di calore e prese d'aria. *Fai attenzione a non danneggiare alcun componente.*

* Controlla l'operazione della ventola: Assicurati che tutti i ventilatori stiano girando correttamente (ventole della CPU, fan della GPU, ventilatori di case). Sostituisci eventuali fan falliti.

* RIPLICE PASTE termico: Questo è un compito più avanzato, ma può fare una differenza significativa. Guarda i video e segui attentamente le istruzioni. Usa una pasta termica di buona qualità.

* Migliora il raffreddamento: Prendi in considerazione l'aggiunta di più ventole di custodie, l'aggiornamento del dispositivo di raffreddamento della CPU o persino il raffreddamento a liquido (se appropriato per il sistema).

* Problemi di RAM: La RAM difettosa può causare arresti casuali e riavviati.

* Test RAM:

* Diagnostica di memoria di Windows: Digita "Windows Memory Diagnostic" nella barra di ricerca di Windows ed esegui lo strumento. Pianificherà un test di memoria al riavvio successivo. Lascialo completo. Questo è un test di base.

* Memtest86: Questo è uno strumento di test RAM più completo e affidabile. Scaricalo da [https://www.memtest86.com/line(https://www.memtest86.com/) e crea un'unità USB avviabile. Avvia dall'unità USB e lascia che MemTest86 funzioni per diverse ore (o addirittura durante la notte). Eventuali errori indicano RAM difettoso.

* Soluzioni:

* Se il test di memoria trova errori, sostituire i moduli RAM difettosi.

* Problemi di alimentazione (PSU): Un PSU in fallimento è un colpevole comune, specialmente nei computer più vecchi o nei computer con componenti affamati di potenza.

* Sintomi: Riavviati casuali, arresti sotto carico, instabilità del sistema, difficoltà ad avviare. A volte, potresti sentire rumori insoliti dal PSU.

* Test del PSU: Il test di un PSU richiede correttamente attrezzature specializzate. Il modo migliore per diagnosticare un PSU in fallimento è spesso * sostituirlo * con un buon alimentatore noto di sufficiente potenza. Se il problema scompare, hai trovato la causa.

* Considerazioni:

* Wattaggio: Assicurati che il tuo PSU abbia abbastanza potenza per alimentare tutti i tuoi componenti. Usa un calcolatore PSU per stimare i requisiti di potenza.

* Qualità: Non lesinare sul PSU. Acquista un marchio rispettabile.

* Problemi rigidi/SSD: Un disco rigido o SSD non può causare instabilità del sistema.

* Controllo dell'unità:

* Controlla disco (CHKDSK): Apri il prompt dei comandi come amministratore (cerca "CMD", fai clic con il pulsante destro del mouse, "Esegui come amministratore"). Digitare `chkdsk /f /r c:` (Sostituisci `c:` con la lettera di azionamento dell'installazione di Windows). Ti chiederà se si desidera programmare l'assegno per il prossimo riavvio. Dì di sì e riavvia il tuo computer.

* Strumento diagnostico del produttore: Scarica lo strumento diagnostico dal disco rigido o dal sito Web del produttore SSD (ad es. Seagate Sediols, Western Digital Dashboard, Samsung Magician). Esegui lo strumento per controllare l'unità per errori.

* Soluzioni:

* Se l'unità non riesce, eseguire immediatamente il backup dei dati e sostituire l'unità.

* Problemi della scheda grafica: Una scheda grafica difettosa può anche causare riavviati casuali, specialmente durante compiti graficamente intensivi.

* Sintomi: Artefatti dello schermo (distorsioni visive), arresti anomali durante i giochi, instabilità del sistema.

* Test:

* Prova una scheda grafica diversa: Se possibile, prova a utilizzare una scheda grafica diversa (prendi in prestito da un amico o usa la grafica integrata se la CPU la ha). Se il problema scompare, la scheda grafica è probabilmente il problema.

* Test di stress: Esegui un programma di stress test della scheda grafica come Furmark. Monitorare le temperature per vedere se si surriscalda e provoca un incidente.

* Problemi della scheda madre: I problemi della scheda madre sono più difficili da diagnosticare e spesso richiedono conoscenze più specializzate.

* Possibili problemi: Capacità in mancanza, componenti danneggiati, problemi del BIOS.

* Passaggi di risoluzione dei problemi:

* Ispezione visiva: Ispezionare con cura la scheda madre per eventuali segni di danno (sporgenti o perdite, aree bruciate).

* Aggiornamento del BIOS: Assicurati che il tuo bios della scheda madre sia aggiornato. Visita il sito Web del produttore della scheda madre e scarica l'ultima versione del BIOS per il tuo modello di scheda madre. *Fai molta attenzione quando si aggiorna il BIOS, poiché un errore può mattone la scheda madre.*

* Componenti di reimposizione: Prova a respingere tutti i componenti sulla scheda madre (RAM, scheda grafica, ecc.). A volte, una connessione libera può causare problemi.

3. Sistema operativo e controlli avanzati:

* Controlla i registri degli eventi di sistema: Eventi di sistema di Windows Logs, inclusi errori e avvertimenti. Questo può fornire indizi su ciò che sta causando i riavvii.

* Come accedere al visualizzatore di eventi:

* Cerca "Event Viewer" nella barra di ricerca di Windows.

* Espandi i "registri di Windows" nel riquadro sinistro.

* Controllare i registri "Applicazione" e "Sistema" per errori (icone rosse) e avvertimenti (icone gialle) che si sono verificate al momento del riavvio. Cerca eventuali schemi o errori coerenti.

* Comprensione dei registri degli eventi: Le informazioni su Event Viewer possono essere criptiche. Cerca online i codici di errore o i messaggi per ottenere maggiori informazioni.

* Controlla i file Minidump (registri di crash): Quando Windows si arresta in modo anomalo, crea spesso un file "minidum" che contiene informazioni sull'arresto anomalo. Questi file possono essere analizzati per identificare la causa del problema.

* Posizione: `C:\ Windows \ Minidump`

* Analisi dei file di minidump:

* Strumenti di debug per Windows: È possibile utilizzare gli strumenti di debug di Microsoft per analizzare i file Minidump. Ciò richiede alcune conoscenze tecniche.

* BlueScreenview: Uno strumento gratuito che semplifica il processo di analisi dei file Minidump:[https://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html interre

* Impostazioni del BIOS: Le impostazioni del BIOS errate possono talvolta causare instabilità.

* Ripristina predefinito: Inserisci la configurazione del BIOS del computer (di solito premendo DEL, F2, F12 o ESC durante l'avvio - Controlla il manuale della scheda madre). Cerca un'opzione per "caricare le impostazioni predefinite" o "caricare le impostazioni predefinite ottimizzate". Seleziona quell'opzione e salva le modifiche.

* Controlla i conflitti IRQ: (Meno comune in questi giorni, ma ancora possibile)

* Gestione dispositivi: Apri Gestione dispositivi. Vai a Visualizza> Risorse per tipo> Interrupt Request (IRQ). Cerca tutti i dispositivi che condividono lo stesso IRQ. Se trovi conflitti, prova ad assegnare manualmente diversi IRQ ai dispositivi (questa è un'attività avanzata e potrebbe non essere sempre possibile).

* Reinstalla Windows (Installazione Clean): Se hai provato tutto il resto e il problema persiste, un'installazione pulita di Windows è il passo successivo. Questo cancellerà tutto sul tuo disco rigido, quindi assicurati di eseguire prima il backup dei tuoi dati importanti. Scarica l'ultima versione di Windows dal sito Web di Microsoft e crea un'unità USB avviabile.

Note importanti:

* Sicurezza prima: Quando lavori all'interno del tuo computer, scollegare sempre il cavo di alimentazione e macinare te stesso per prevenire la scarica elettrostatica (ESD).

* Documenta tutto: Tieni traccia dei passaggi che hai fatto e dei risultati. Questo ti aiuterà a restringere il problema.

* Sii paziente: Risoluzione dei problemi di riavvio casuale può richiedere tempo e fatica. Non scoraggiarti.

* Cerca un aiuto professionale: Se non ti senti a tuo agio a lavorare con hardware o software, considera di portare il tuo computer da un tecnico qualificato.

* escludere le cose uno per uno: La chiave sta sistematicamente testando ed eliminando le possibili cause.

Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di identificare la causa dei riavvii casuali e far funzionare il tuo computer in modo affidabile. Buona fortuna!

 

Domanda © www.354353.com