1. Controlli di base:
* Potenza:
* Il computer è effettivamente acceso? Assicurarsi che il pulsante di accensione sia acceso o l'alimentatore abbia un indicatore di luce.
* Controlla il tuo cavo di alimentazione: Assicurati che sia collegato in modo sicuro al computer e all'uscita del muro. Prova uno sbocco diverso.
* Monitor:
* Il monitor è acceso? Controlla il pulsante di accensione sul monitor stesso.
* Il monitor è collegato al computer? Assicurarsi che il cavo (HDMI, VGA, DisplayPort) sia saldamente collegato sia al computer che al monitor.
* Prova un monitor diverso: Se si dispone di un altro monitor, collegalo al computer per vedere se visualizza qualcosa. Questo aiuta a determinare se il problema è con il computer o il monitor.
2. Problemi hardware:
* RAM:
* Resuisci i bastoncini RAM: Apri la custodia del computer e rimuovi delicatamente i bastoncini di RAM, assicurandoti che siano puliti da polvere o detriti. Quindi, reinserirli con fermezza nelle loro slot.
* Prova un bastoncino di RAM diverso: Se hai RAM di ricambio, prova a scambiarne uno per vedere se questo risolve il problema.
* Scheda grafica:
* Rimuovere la scheda grafica: Se hai una scheda grafica dedicata, apri la custodia del computer e rimuovi delicatamente la scheda, assicurandoti che sia pulita. Quindi, reinseriscilo saldamente nella sua slot.
* Prova una scheda grafica diversa: Se hai una scheda grafica di riserva, prova a scambiarlo per vedere se questo risolve il problema.
* Grafica integrata: Se stai utilizzando la grafica integrata, assicurati che sia abilitato nel BIOS (vedi passaggio 4).
3. BIOS/UEFI:
* Controlla le impostazioni BIOS/UEFI:
* Ordine di avvio: Assicurati che il tuo disco rigido o SSD sia elencato per primo nell'ordine di avvio.
* Impostazioni di visualizzazione: Assicurarsi che l'uscita del monitor sia impostata sulla porta corretta che si utilizza (HDMI, VGA, DisplayPort).
* Avvio da USB: Se stai cercando di installare Windows o l'avvio da un'unità USB, assicurati che le impostazioni BIOS/UEFI consentano l'avvio dai dispositivi USB.
4. Problemi del sistema operativo:
* Prova ad avviare in modalità provvisoria: Questo avvia Windows con driver e software minimi.
* Su un computer Windows 10/11:premere il tasto Maiusc mentre si riavvia il computer. Ciò farà apparire le opzioni di avvio avanzate. Scegli "Risoluzione dei problemi" quindi "Opzioni avanzate" e quindi "Impostazioni di avvio". Seleziona l'opzione 4 o F4 per la modalità provvisoria.
* Esegui un ripristino del sistema: Se sospetti che le recenti modifiche stiano causando il problema, prova a ripristinare il sistema in un momento precedente. Questo può aiutare a annullare qualsiasi modifica che potrebbe causare la schermata vuota.
5. Risoluzione avanzata dei problemi:
* Controlla i messaggi di errore: Ascolta attentamente durante l'avvio. Alcuni messaggi di errore potrebbero apparire sullo schermo per un breve periodo.
* Controlla la scheda madre: Se nessuno dei precedenti risolve il problema, il problema potrebbe essere con la scheda madre stessa. Potrebbe essere necessario riparare o sostituire.
* polvere e detriti: La polvere può accumularsi all'interno del computer e causare problemi. Pulisci gli interni del computer con aria compressa.
* Surriscaldamento: Se il tuo computer si surriscalda, potrebbe portare a una schermata vuota. Assicurati che i ventilatori funzionino correttamente e che il computer abbia un flusso d'aria sufficiente.
Nota importante: Se ti senti a disagio aprendo il computer o non sei sicuro di uno qualsiasi dei passaggi sopra, cerca aiuto da un tecnico qualificato.
Domanda © www.354353.com