* file driver in uso: Se un file di driver è attualmente utilizzato dal sistema (ad esempio, un driver di adattatore di rete mentre si sta navigando in Internet), Windows impedirà la sua eliminazione per mantenere la stabilità del sistema. Il disinstallatore o posticiparerà la cancellazione fino a quando il driver non sarà più in uso o contrassegna il file per la rimozione successiva (spesso richiede un riavvio).
* File di sistema: Se il pacchetto driver include i file che vengono utilizzati anche da altri componenti del sistema operativo, Windows potrebbe lasciarli intatti per evitare la corruzione del sistema. Il disinstallatore può rimuovere solo i file specifici direttamente associati alla disinstallazione del driver, lasciando intatti i file di sistema condivisi.
* Blocco file: Un'applicazione di terze parti potrebbe avere un blocco su uno o più file associati al driver. Ciò può impedire al disinstallatore di eliminare tali file. Ciò è comune con il software antivirus o altre applicazioni di sicurezza che monitorano i file di sistema.
* Incorniciatura incompleta: Il processo di disinstallazione stesso potrebbe fallire a causa di errori, mancanza di autorizzazioni o corruzione. Ciò può comportare alcuni file di driver rimanenti sul sistema.
* Intervento manuale: Un utente o un amministratore potrebbe essere intervenuto manualmente e fermare il processo di disinstallazione, lasciando i file alle spalle.
* Voci di registro rimanenti: Sebbene non sia rigorosamente file, il disinstallatore potrebbe non rimuovere completamente tutte le voci di registro associate al driver. Queste voci di registro orfane possono ancora causare problemi anche dopo che i file del driver sono stati rimossi.
* Interferenza software di terze parti: Altri software installati sul sistema (come la pulizia delle utility o gli ottimizzatori del sistema) potrebbero interferire con il processo di disinstallazione del driver, impedendo la completa rimozione dei file.
* file nascosti o protetti: Alcuni file di driver potrebbero essere contrassegnati come file nascosti o di sistema, rendendoli più difficili da rimuovere durante una disinstallazione standard.
Per affrontare i file dei driver rimanenti, a volte è necessario utilizzare un disinstallatore specializzato, riavviare il sistema o eliminare manualmente i file rimanenti (con cautela). Tuttavia, l'eliminazione diretta dei file di sistema comporta il rischio di instabilità del sistema e dovrebbe essere fatto solo se sei sicuro di quello che stai facendo.
Domanda © www.354353.com