Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> Disinstallare Hardware & Software >> .

Come puoi disabilitare la modalità provvisoria ed eliminare biois?

Non è possibile "disabilitare direttamente la modalità provvisoria" nello stesso modo in cui si disabilita un'impostazione. La modalità provvisoria è un'opzione di avvio diagnostica in Windows, non una funzione continuamente abilitata. È attivato solo quando * scegli * di avviarci. Pertanto, non c'è nulla da disabilitare. Se stai accidentalmente avviando in modalità provvisoria, devi trovare e risolvere il problema sottostante impedendo l'avvio normale.

Per quanto riguarda "il BIOS Elimina", quella frase è fuorviante. Non puoi eliminare il BIOS stesso. Il BIOS (sistema di input/output di base) è archiviato permanentemente su un chip sulla scheda madre. È possibile, tuttavia, * aggiornare * o * flash * il BIOS, che potrebbe risolvere determinati problemi, ma questa è una procedura rischiosa che potrebbe muovere il computer se eseguito in modo errato. Dovrebbe essere tentato solo se hai un motivo specifico per farlo (ad esempio, fissando un bug o aggiungendo supporto per il nuovo hardware) e si comprende completamente i rischi.

Se hai difficoltà ad avviare normalmente e sospetti un problema relativo al BIOS o all'avvio, ecco cosa dovresti fare:

1. Identifica il problema: Cosa succede quando provi ad avviare normalmente? Ricevi messaggi di errore? Il computer si blocca? Conoscere i sintomi esatti aiuta a diagnosticare la causa principale.

2. Prova l'avvio normalmente: Accendi completamente il computer, quindi riaccendilo. * Non* premere i tasti durante l'avvio. Se va in modalità provvisoria automaticamente, c'è un problema.

3. Controlla l'ordine di avvio: Accedi alle impostazioni BIOS/UEFI (di solito premendo Elimina, F2, F10, F12 o ESC durante l'avvio:il tasto dipende dal produttore della scheda madre; controlla la documentazione della scheda madre). Assicurati che il tuo dispositivo di avvio primario sia impostato sul disco rigido o SSD, non su un'unità USB o un altro dispositivo.

4. Esegui una riparazione del sistema: Se Windows si avvia, ma non funziona correttamente, prova a eseguire una riparazione del sistema. Puoi farlo da Windows Recovery Environment (Winre), a cui puoi accedere riavviando il computer e premendo ripetutamente F8, Shift+F8 o un'altra chiave (controlla la documentazione del tuo PC) per accedere alle opzioni di avvio avanzate.

5. Controlla il malware: Se sospetti malware, esegui una scansione completa con il software antivirus.

6. Considera un ripristino del sistema: Se si dispone di un punto di ripristino del sistema da prima dell'inizio del problema, il ripristino a quel punto potrebbe risolvere il problema.

7. Reinstalla Windows (ultima risorsa): Se tutto il resto fallisce, una reinstallazione pulita di Windows è la fase più drastica. Questo dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa, poiché cancellerà tutti i dati sul disco rigido. Esegui i tuoi dati importanti prima di tentare una reinstallazione pulita.

8. Aggiornamento del BIOS (procedi con estrema cautela): Aggiorna il tuo BIOS solo se hai un motivo specifico (ad esempio, una correzione di bug conosciuta) e hai scaricato attentamente l'aggiornamento corretto dal sito Web del produttore della scheda madre. Un aggiornamento del BIOS corrotto può rendere inutilizzabile il computer.

Se stai ancora riscontrando problemi dopo aver provato questi passaggi, fornisci maggiori dettagli sui tuoi sintomi specifici e configurazione del computer e posso offrire consigli più su misura. Sii preciso sui messaggi di errore che vedi.

 

Domanda © www.354353.com