* Fallimento del programma: Il programma probabilmente si bloccherà al lancio o si comporterà in modo irregolare. Ha bisogno dei suoi file principali per funzionare; Rimuoverli lo rende inutilizzabile.
* Rimozione incompleta: Potrebbero rimanere voci di registro cruciali, file di configurazione o altri dati, portando a disordine, conflitti con altri software e potenziali problemi di sistema. Questi dati "fantasma" possono anche causare problemi quando si tenta di * reinstallare * il programma in seguito.
* Instabilità del sistema: Il sistema operativo potrebbe riscontrare errori o diventare instabili a causa di riferimenti rotti o file mancanti su cui si basano altri programmi (sebbene questo sia meno comune).
* Perdita di dati: Se il programma ha archiviato i dati utente nella stessa directory dei suoi file eseguibili, tali dati verranno anche eliminati. Ciò dipende fortemente dall'applicazione specifica; Alcune applicazioni mantengono separati i dati degli utenti.
* Rischi di sicurezza: In alcuni casi, i resti dei file del programma potrebbero creare vulnerabilità di sicurezza. Questo è meno probabile, ma è un potenziale problema.
In breve: Non eliminare mai i file associati a un programma per rimuoverlo. Utilizzare sempre il metodo di disinstallazione corretto (la disinstallatore del programma o la funzione di disinstallazione del sistema operativo). Ciò garantisce una rimozione pulita e impedisce i problemi sopra elencati. L'uso di un disinstallatore dedicato può aiutare a rimuovere quelle fastidiose voci del registro e altri file nascosti che la cancellazione manuale manca.
Domanda © www.354353.com