1. Caratterizzazione:
* Voci individuali: Ogni personaggio dovrebbe parlare in modo distinto, riflettendo la propria personalità, background, educazione e stato emotivo. Evita di far sembrare tutti lo stesso. Prendi in considerazione il vocabolario, la struttura della frase, il ritmo del discorso e l'uso di gergo o gergo.
* sottotesto: Ciò che è * non detto * è spesso più potente di quello che viene detto. Il dialogo dovrebbe suggerire motivazioni, tensioni e pensieri non detti. Il linguaggio del corpo e il tono della voce svolgono un ruolo cruciale qui, anche in forma scritta.
* Coerenza interna: Il discorso di un personaggio dovrebbe rimanere coerente in tutta la storia. Surdi improvvisi nella personalità o nel vocabolario possono variare il lettore.
2. Avanzamento della trama:
* Informazioni rivelatrici: Il dialogo dovrebbe far avanzare la trama rivelando informazioni cruciali, creando conflitti o crescenti tensioni. Evita chiacchiere inutili o puramente conversazionali.
* Creazione di conflitti: I buoni dialoghi scintillano disaccordi, incomprensioni e rivela punti di vista opposti, spingendo la narrazione in avanti.
* Impostazione degli obiettivi e della posta in gioco: Le parole dei personaggi dovrebbero riflettere i loro obiettivi e la posta in gioco coinvolta nel raggiungimento. Cosa vogliono e cosa succederà se falliscono?
3. Realismo e credibilità:
* Schemi di linguaggio naturale: Il dialogo dovrebbe sembrare naturale e credibile. Evitare un linguaggio eccessivamente formale o artificiale. Usa contrazioni, interruzioni e frasi incomplete per riflettere le conversazioni della vita reale.
* Evita le info-dump: Non usare il dialogo esclusivamente per spiegare il retroscena o l'esposizione. Intrecciare le informazioni naturalmente nella conversazione.
* show, non dirlo: Invece di indicare direttamente i sentimenti di un personaggio, lascia che i dialoghi li rivelino attraverso le loro parole e azioni.
4. Impegno e leggibilità:
* Rit: Il ritmo e il ritmo del dialogo dovrebbero abbinare l'umore e il tono della scena. Le scene frenetiche richiedono un dialogo più rapido, mentre le scene più lente e più ponderate possono beneficiare di pause più lunghe e un discorso più deliberato.
* Varietà: Varia la lunghezza e la struttura delle frasi per mantenere il dialogo coinvolgente. Evita gli scambi monotoni.
* Brevità: Meno è spesso di più. Taglia parole e frasi non necessarie per mantenere un flusso conversazionale nitido e chiaro.
5. Oltre le parole:
* Tag di azione: Usa i tag di azione per descrivere il linguaggio del corpo e le espressioni dei personaggi, aggiungendo ricchezza visiva e trasmettendo emozioni non dette.
* Impostazione: L'ambiente influenza la conversazione. Una scena tesa in un bar affollato avrà dialoghi diversi rispetto a una conversazione tranquilla in un giardino appartato.
Concentrandosi su questi elementi, puoi creare dialoghi che non sono solo funzionali ma anche coinvolgenti, memorabili e cruciali per il successo generale della tua storia.
Domanda © www.354353.com