Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> Browser >> .

Cosa vede quando navighi o apri una pagina nel browser Web?

Quando navighi o apri una pagina in un browser Web, stai essenzialmente vedendo il risultato interpretato di diversi processi che lavorano insieme. Ecco una rottura di ciò che accade e di ciò che finisci per vedere:

1. La richiesta:

* Inserisci un URL: Digita un indirizzo Web (come `www.example.com`) nella barra degli indirizzi o fai clic su un collegamento.

* Il browser invia una richiesta: Il browser utilizza l'URL per determinare l'indirizzo del server (tramite le ricerche DNS se necessario) e invia una richiesta HTTP a quel server. Questa richiesta richiede risorse specifiche, più comunemente il file HTML che rappresenta la pagina Web. Include anche informazioni come il tipo di browser, le preferenze linguistiche e i cookie.

2. La risposta del server:

* Elaborazione del server: Il server riceve la richiesta. Lo elabora, che può comportare il recupero di dati da un database, l'esecuzione di script sul lato server (come PHP, Python, Node.js) o semplicemente individuare il file richiesto nel suo archivio.

* Il server invia una risposta: Il server invia una risposta HTTP. Questa risposta contiene:

* Intestazioni HTTP: Metadati sulla risposta (ad es. Tipo di contenuto, istruzioni di memorizzazione nella cache, codice di stato come 200 OK o 404 non trovati).

* Il corpo di risposta: Il contenuto effettivo della risposta, che è molto probabilmente:

* html (lingua di markup ipertestuale): La struttura e il contenuto della pagina web. Questo definisce i titoli, i paragrafi, i collegamenti, le immagini, ecc.

* CSS (fogli di stile a cascata): Lo stile governa come devono essere visualizzati gli elementi HTML (colori, caratteri, layout, ecc.). CSS può essere incorporato nell'HTML, incluso in file CSS separati o collegati a file CSS esterni.

* JavaScript: Codice che aggiunge interattività e comportamento dinamico alla pagina Web (animazioni, validazione del modulo, richieste AJAX, ecc.). Come CSS, JavaScript può essere incorporato, incluso in file separati o collegato esternamente.

* Altre risorse: Immagini (JPEG, PNG, GIF, SVG), video, file audio, caratteri, ecc.

3. Il rendering del browser (quello che vedi effettivamente):

* Analisi: Il browser * analizza * l'Html. Legge il codice HTML e crea un *modello di oggetti documenti (DOM) *. Il DOM è una rappresentazione simile a un albero della struttura HTML in memoria.

* CSSOM Construction: Il browser analizza CSS e costruisce un *modello di oggetto CSS (CSSOM) *. Ciò rappresenta le regole di stile applicate agli elementi HTML.

* Motore di rendering: Questo è il cuore del processo di visualizzazione del browser:

* Combinando Dom e CSSOM: Il browser combina DOM e CSSOM per creare un *albero di rendering *. Questo albero include solo gli elementi visibili e i loro stili.

* Layout (Reflow): Il browser calcola le dimensioni e la posizione di ciascun elemento nell'albero di rendering. Questo è noto come *layout *o *reflow *.

* Painting (riverniciando): Il browser * dipinge * ogni elemento sullo schermo, secondo il layout e gli stili calcolati. Ciò comporta il disegno del testo, dei colori, delle immagini, dei bordi, ecc.

* Esecuzione JavaScript: Il motore JavaScript del browser (ad es. V8 per Chrome, Spidermonkey per Firefox) esegue il codice JavaScript. Questo codice può:

* Modifica il DOM:aggiungi, rimuovi o modifica elementi HTML.

* Cambia CSS:modifica gli stili di elementi.

* Effettua le richieste AJAX:recuperare dati aggiuntivi dal server senza ricaricare l'intera pagina.

* Gestire gli eventi utente:rispondere a clic, input della tastiera, ecc.

Quindi, ciò che alla fine * vedi * è il risultato di questo complesso processo:

* Testo formattato: Intestazioni, paragrafi, elenchi, ecc., Stillati secondo le regole CSS.

* Immagini: Visualizzato nelle loro posizioni specificate.

* Link: Testo o immagini che puoi fare clic per navigare su altre pagine.

* Elementi interattivi: Pulsanti, forme, animazioni e altri elementi che rispondono alle tue azioni.

* Il layout generale e il design visivo: L'organizzazione degli elementi sulla pagina, determinata da HTML, CSS e JavaScript.

In sintesi:

Vedi una rappresentazione visivamente accattivante e interattiva del contenuto erogato da un server Web, grazie alla capacità del browser di analizzare e rendere HTML, CSS e JavaScript. È come leggere una ricetta (HTML), capire come modellare gli ingredienti (CSS) e quindi aggiungere un po 'di tocco in più con una tecnica speciale (JavaScript) per creare un delizioso piatto (la pagina web).

 

Domanda © www.354353.com