1. Usa il pulsante "Ricarica":
* Questo è il metodo più semplice. La maggior parte dei browser ha un pulsante dedicato "Ricarica" o "Aggiorna" situato nell'area della barra degli indirizzi.
* Di solito è una freccia circolare che gira in senso orario.
* Questo in genere esegue un "Soft Reload", che prenderà la versione più recente della pagina dalla cache del browser.
2. Usa scorciatoie da tastiera:
* F5 chiave: Questo è il collegamento della tastiera più comune per ricaricare una pagina web.
* Ctrl+R (Windows/Linux) o CMD+R (Mac): Questo è un collegamento alternativo che fa la stessa cosa di F5.
3. Utilizzare il collegamento "Ctrl+F5" (Windows/Linux) o "CMD+SHIFT+R" (MAC):
* Questa combinazione forza un "duro ricarica" della pagina. Bypassa la cache del browser e prende l'ultima versione della pagina direttamente dal server.
4. Usa gli strumenti per sviluppatori del browser:
* Apri gli strumenti per sviluppatori del browser (di solito premendo F12).
* Trova la scheda "Rete" (o simile).
* Fare clic sul pulsante "Disabilita cache". Ciò impedirà al tuo browser di caricare risorse memorizzate nella cache.
5. Abilita funzionalità "Automatic Reload" (in alcuni browser):
* Alcuni browser offrono una funzione di "ricarica automatica". Ciò aggiornerà periodicamente la pagina a un intervallo impostato.
Nota importante:
* hard ricarichi vs. soft ricarichi: Una ricarica soft prenderà l'ultima versione della pagina dalla cache del browser, che è più veloce ma potrebbe non mostrare le modifiche più recenti se la pagina è stata aggiornata sul server. Un duro ricaricamento costringe il browser a recuperare l'ultima versione della pagina direttamente dal server, che richiede un po 'più di tempo ma ti assicura di vedere il contenuto più aggiornato.
Fammi sapere se vuoi una spiegazione più dettagliata di uno di questi metodi!
Domanda © www.354353.com