Ecco come funziona `np.tensordot` e come usarlo in modo efficiente:
Comprensione del parametro Axes:
Il nucleo di `np.tensordot` si trova nel suo parametro` assi '. Questo parametro specifica quali assi degli array di input (`a` e` b`) devono essere riassunti durante il prodotto DOT. Può essere:
* Un numero intero: Ciò specifica il numero di assi da sommare dall'estremità * di ciascun array. Se `assi =1`, si riassume sull'ultimo asse di` A` e l'ultimo asse di `b`. Se `assi =2`, riassume negli ultimi due assi di ciascuno e così via. Questa è la forma più semplice.
* una tupla di due sequenze: Ciò fornisce il massimo controllo. Ogni sequenza specifica gli assi di `A` e` b`, che dovrebbero essere contratti (sommati). Le lunghezze delle sequenze devono essere uguali.
Esempi:
1. Prodotto DOT semplice (moltiplicazione della matrice):
`` `Python
Importa Numpy come NP
A =NP.Array ([[1, 2], [3, 4]])
B =NP.Array ([[5, 6], [7, 8]])
c =np.tensordot (a, b, axes =1) # equivalente a np.dot (a, b)
Stampa (c) # output:[[19 22] [43 50]]
c =np.tensordot (a, b, axes =((1), (0))) #same come sopra
Stampa (c) # output:[[19 22] [43 50]]
`` `
2. Contrazione tensore con tensori di ordine superiore:
`` `Python
A =NP.Arange (24). RESHAPE ((2,3,4))
B =NP.Arange (24). Resta ((4,3,2))
c =np.tensordot (a, b, axes =([2], [0]))
Stampa (C.Shape) # Output:(2, 3, 3, 2)
#Più contrazione complessa:
c =np.tensordot (a, b, axes =([(0,2)], [(1,0)]))
Stampa (C.Shape) #Output:(3, 2)
`` `
3. Einstein Summation Notation Equivalente:
`NP.tensordot" esegue efficacemente operazioni simili alla notazione sommata di Einstein. Ad esempio, se `a` è (i, j, k) e` b` è (k, l), allora la contrazione su `k` può essere scritta come:
`C_ {ijl} =\ sum_k a_ {ijk} b_ {kl}`
Questo può essere realizzato in modo efficiente con:
`` `Python
a =np.random.rand (2,3,4)
B =np.random.rand (4,5)
c =np.tensordot (a, b, axes =([2], [0]))
Stampa (C.Shape) # Output:(2, 3, 5)
`` `
Considerazioni sull'efficienza:
* Ordine degli assi: L'ordine in cui si specificano gli assi possono influire sulle prestazioni. Le ottimizzazioni interne di Numpy potrebbero essere più efficaci con alcuni ordini. Sperimenta per trovare la configurazione più veloce per i tuoi tensori specifici.
* Utilizzo della memoria: Per tensori estremamente grandi, `np.tensordot` potrebbe portare a problemi di memoria. In tali casi, prendere in considerazione l'uso di metodi iterativi o librerie progettate per operazioni di tensore su larga scala (come Tensorflow o Pytorch), che spesso hanno strategie di gestione della memoria migliori.
* Alternativa per casi semplici: Per i prodotti a punti semplici o le moltiplicazioni a matrice, l'operatore `np.dot` o`@`è generalmente più veloce di` np.tensordot`.
In sintesi, `np.tendordot` è uno strumento potente, ma la comprensione del parametro` assi 'è cruciale per un utilizzo efficiente e corretto. Scegli il metodo giusto in base alla complessità delle operazioni di tensore e alle dimensioni dei dati per ottimizzare sia la velocità che l'utilizzo della memoria.
Programmazione © www.354353.com