Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> Python Programming >> .

Come posso utilizzare in modo efficiente la corsa per loop in Python parallelo per ottimizzare l'esecuzione del mio codice?

Il loop incorporato di Python non è intrinsecamente parallelizzabile. Per eseguire un loop `per` in parallelo, è necessario utilizzare le librerie progettate per l'elaborazione parallela. Gli approcci più comuni sono l'utilizzo del modulo `multiprocessing 'o librerie specializzate come` concomitire.futures` e `joblib`. La scelta migliore dipende dalla natura dei tuoi compiti.

Ecco una ripartizione di come parallelizzare un ciclo `per questi metodi, insieme a considerazioni per l'efficienza ottimale:

1. `Multiprocessing`:

Questo modulo fornisce il controllo più diretto sui processi paralleli. È più adatto quando le iterazioni del loop sono intensive computazionalmente e indipendenti (nessuna dipendenza da memoria condivisa).

`` `Python

Import Multiprocessing

def processo_item (elemento):

"" "La funzione da eseguire in parallelo per ogni elemento." ""

# Il tuo codice per elaborare un singolo elemento va qui. Esempio:

risultato =articolo * 2

risultato di ritorno

Se __Name__ =='__main__':# cruciale per la compatibilità di Windows

data =elenco (intervallo (1000)) # i tuoi dati

con multiprocessing.pool (processi =multiprocessing.cpu_count ()) come pool:

Risultati =pool.map (process_item, dati) # Applica process_item su ciascun elemento in dati

Stampa (risultati)

`` `

* `multiprocessing.pool`: Crea un pool di processi di lavoro. `multiprocessing.cpu_count ()` determina il numero ottimale di processi in base ai core della CPU del sistema. Regola questo numero se necessario (ad esempio, per hyperthreading).

* `pool.map`: Applica la funzione `Process_item` a ciascun elemento nel` data` iteble, distribuendo il lavoro attraverso i processi.

* `if __name__ =='__main __':`: Questo è essenziale, specialmente su Windows, per prevenire la creazione di processi ricorsivi che possono portare a arresti anomali.

2. `concurrent.futures`:

Questo modulo fornisce un'interfaccia di livello superiore rispetto a `multiprocessing`, offrendo parallelismo sia basato sul processo che basato su thread. I fili sono generalmente più leggeri ma sono limitati dal blocco dell'interprete globale (GIL) in CPYTHON, rendendoli meno efficaci per le attività legate alla CPU.

`` `Python

Importazione Concurrent.Futures

def processo_item (elemento):

# Come prima

risultato =articolo * 2

risultato di ritorno

Se __Name__ =='__main__':

data =elenco (intervallo (1000))

con concurrent.Futures.ProcessPoolexecutor () come esecutore:# Usa ProcessPoolexecutor per le attività legate alla CPU

Risultati =elenco (Executor.Map (Process_Item, Data))

Stampa (risultati)

`` `

* `ProcessPoolexecutor`: Utilizza processi, adatti per le operazioni legate alla CPU.

* `ThreadPoolexecutor`: Utilizza thread, meglio per le operazioni legate all'I/O (in attesa di richieste di rete, letture dei file, ecc.).

3. `Joblib`:

`Joblib` è una libreria specificamente progettata per il calcolo parallelo in Python. Viene spesso utilizzato nei contesti di scienza dei dati e di apprendimento automatico. Offre comode funzionalità e gestisce automaticamente alcune complessità.

`` `Python

da joblib import parallele, ritardato

def processo_item (elemento):

# Come prima

risultato =articolo * 2

risultato di ritorno

Se __Name__ =='__main__':

data =elenco (intervallo (1000))

Risultati =parallele (n_jobs =-1) (ritardato (process_item) (elemento) per elemento nei dati) # n_jobs =-1 utilizza tutti i processori

Stampa (risultati)

`` `

* `parallelo (n_jobs =-1)`: Funziona le attività in parallelo usando tutti i core CPU disponibili (`-1`).

* `ritardato (process_item) (elemento)`: Ritarda l'esecuzione di `Process_item` fino a quando non è programmata da` parallelo '.

Considerazioni sull'efficienza:

* Overhead: La parallelizzazione introduce le spese generali. Se le tue attività individuali sono molto veloci, le spese generali potrebbero superare i benefici. Sperimenta per trovare l'equilibrio ottimale.

* Trasferimento di dati: Passare i dati tra i processi può essere lento. Ridurre al minimo la quantità di dati trasferiti se possibile.

* Dipendenze: Se le iterazioni del loop dipendono l'una dall'altra (ad esempio, l'output di un'iterazione è l'input per il successivo), la parallelizzazione diventa molto più complessa e potrebbe non essere fattibile.

* Risorse condivise: Evita di accedere a risorse condivise (file, database) da più processi contemporaneamente senza adeguati meccanismi di sincronizzazione (blocchi, semafori), poiché ciò può portare a condizioni di gara e corruzione dei dati.

* Numero di processi: Il numero ottimale di processi è in genere vicino al numero di core della CPU, ma può variare in base al carico di attività e sistema. La sperimentazione è la chiave.

Ricorda di profilare il tuo codice per identificare i colli di bottiglia e misurare il miglioramento delle prestazioni ottenuto attraverso la parallelizzazione. Parallelizzate solo parti del codice che contribuiscono in modo significativo al runtime complessivo. La parallelizzazione inappropriata può effettivamente * ridurre * le prestazioni.

 

Programmazione © www.354353.com