Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> Python Programming >> .

Come puoi parallelizzare un ciclo per Python in modo efficace?

Python offre diversi modi per parallelizzare i loop, ognuno con i propri punti di forza e di debolezza. L'approccio migliore dipende dalla natura delle operazioni del loop:

1. Multiprocessing (per attività legate alla CPU):

Se le iterazioni del tuo Loop sono computazionalmente intensive (legate alla CPU), il multiprocessing è il modo più efficace per parallelizzare. Crea più processi, ciascuno in esecuzione su un core CPU separato. Ciò evita il blocco dell'interprete globale (GIL) che limita il vero parallelismo nel multithreading.

* usando `multiprocessing.pool`: Questo è un modo conveniente per distribuire attività su più processi.

`` `Python

Import Multiprocessing

def processo_item (elemento):

# Il tuo codice per elaborare un singolo elemento

risultato =elemento * 2 # operazione di esempio

risultato di ritorno

Se __Name__ =='__main__':

Articoli =intervallo (10)

con multiprocessing.pool (processi =multiprocessing.cpu_count ()) come pool:

Risultati =pool.map (process_item, articoli)

Stampa (risultati)

`` `

* usando `multiprocessing.process` (per un maggiore controllo): Fornisce un controllo a grana più fine se è necessario gestire i processi individualmente. Utile per scenari più complessi.

2. Multithreading (per attività legate a i/o):

Se il tuo ciclo prevede molte attese (ad es. Richieste di rete, I/O del file), il multithreading può essere utile. Mentre il GIL limita ancora il vero parallelismo per le operazioni legate alla CPU all'interno dei thread, i tempi di attesa possono essere sovrapposti, portando a prestazioni migliorate.

* usando `threading`: Semplice per scenari di base. Tuttavia, sii consapevole delle limitazioni GIL.

`` `Python

threading di importazione

def processo_item (elemento):

# Il tuo codice per elaborare un singolo elemento (ad es. Richiesta di rete)

# ... operazione I/O che richiede tempo ...

passaggio

threads =[]

Per l'articolo nell'intervallo (10):

thread =threading.Thread (target =process_item, args =(elemento,))

threads.append (thread)

thread.start ()

per thread in thread:

thread.Join ()

`` `

* Usando librerie come `concurrent.futures`: Ciò fornisce un'interfaccia di livello superiore sia per i thread che per i processi, rendendo più facile gestirli.

`` `Python

Importazione Concurrent.Futures

def processo_item (elemento):

# Il tuo codice per elaborare un singolo elemento

restituzione elemento * 2

con concurrent.Futures.ThreadPoolexecutor () come esecutore:

Risultati =elenco (esecutor.map (process_item, intervallo (10))

Stampa (risultati)

Sostituisci ThreadPoolexecutor con processPoolexecutor per attività legate alla CPU

`` `

3. Joblib (per multiprocessing più semplice):

`Joblib` fornisce un'interfaccia intuitiva per parallelizzazione dei loop, particolarmente utile quando si tratta di array numpy o Scikit-Learn. Gestisce alcune delle complessità del multiprocesso dietro le quinte.

`` `Python

da joblib import parallele, ritardato

def processo_item (elemento):

# Il tuo codice per elaborare un singolo elemento

restituzione elemento * 2

Risultati =parallelo (n_jobs =-1) (ritardato (process_item) (i) per i nell'intervallo (10))

Stampa (risultati)

`` `

`n_jobs =-1` utilizza tutti i core disponibili.

Scegliere l'approccio giusto:

* Legato alla CPU: Usa `multiprocessing` (con` pool` o `processo`) o` joblib`.

* I/O-legato: Utilizzare `multithreading` (con` concurrent.futures` è consigliato per il codice più pulito) o la programmazione asincrona (con `asyncio`).

* Parallelizzazione semplice: `Joblib` è una buona scelta per la sua facilità d'uso.

Considerazioni importanti:

* Overhead: La creazione e la gestione dei processi o dei thread ha un sovraccarico. La parallelizzazione è vantaggiosa solo se il lavoro svolto per iterazione è abbastanza significativo da superare questo sovraccarico.

* Condivisione dei dati: La condivisione dei dati tra i processi può essere più complessa della condivisione dei dati tra i thread. Utilizzare meccanismi appropriati (ad esempio code, memoria condivisa) se necessario.

* Debug: Il debug del codice parallelo può essere più impegnativo. Inizia con dimensioni di problemi più piccoli per semplificare il debug.

* Dipendenze: Assicurarsi che tutte le librerie utilizzate all'interno del ciclo siano compatibili con il multiprocessing (alcune librerie potrebbero non essere thread-sicure).

Ricorda di confrontare sempre il tuo codice per vedere se la parallelizzazione migliora effettivamente le prestazioni nel tuo caso specifico. A volte, un ciclo sequenziale ben ottimizzato potrebbe essere più veloce di uno parallelo scarsamente implementato.

 

Programmazione © www.354353.com