La programmazione dinamica è una tecnica algoritmica utilizzata per risolvere i problemi di ottimizzazione suddividendoli in sottoproblemi più piccoli e sovrapposti, risolvendo ogni sottoproblema solo una volta e memorizzando i risultati per evitare calcoli ridondanti. È particolarmente adatto per i problemi che esibiscono sottostruttura ottimale e Sottoproblemi sovrapposti .
Ecco una rottura dei suoi principi chiave:
1. Sottostruttura ottimale:
- Un problema mostra una sottostruttura ottimale se una soluzione ottimale al problema può essere costruita da soluzioni ottimali ai suoi sottoproblemi. Ciò significa che se conosci la soluzione ottimale a ciascun pezzo più piccolo, puoi metterli insieme per formare la soluzione ottimale generale.
- Esempio: Il percorso più breve tra due città in un grafico ha una sottostruttura ottimale. Qualsiasi sub-percorso del percorso più breve deve anche essere il percorso più breve tra i suoi endpoint.
2. Sottoproblemi sovrapposti:
- Il problema può essere suddiviso in sottoproblemi che vengono riutilizzati più volte nel calcolo. Ciò significa che gli stessi sottoproblemi vengono risolti ripetutamente se viene utilizzato un approccio ricorsivo ingenuo.
- Esempio: Il calcolo del numero di Fibonacci NTH comporta in modo ricorsivo il calcolo ripetutamente di numeri di fibonacci più piccoli (ad esempio, FIB (3) viene calcolato più volte durante il calcolo del FIB (5)).
3. Memorization (top-down) o tabulazione (bottom-up):
- Memorization (top-down): Questo approccio inizia con il problema originale e lo rompe in modo ricorsivo in sottoproblemi. I risultati di ciascun sottoproblema risolto sono memorizzati (di solito in un dizionario o mappa hash) per evitare la ricomposizione. Quando si incontra un sottoproblema per la seconda volta, il suo risultato memorizzato viene semplicemente alzato e restituito.
- Tabulazione (bottom-up): Questo approccio calcola sistematicamente le soluzioni a tutti i possibili sottoproblemi in modo bottom-up, a partire dai più piccoli sottoproblemi e costruendo fino al problema originale. I risultati sono in genere archiviati in una tabella (ad esempio un array o una matrice).
4. Stato:
- Uno stato rappresenta una configurazione specifica del problema che deve essere risolta. Definire lo stato è cruciale per la progettazione di una soluzione DP. Lo stato dovrebbe catturare tutte le informazioni necessarie per risolvere un sottoproblema indipendentemente da altri sottoproblemi. Il numero di stati in genere determina la complessità spaziale della soluzione DP.
- Esempio: Nel problema dello zaino, uno stato potrebbe essere definito come `(indice, capacità)` dove `indice` rappresenta gli elementi considerati finora e la capacità` rappresenta la capacità rimanente dello zaino.
5. Transizioni:
- Le transizioni sono le regole che descrivono come calcolare la soluzione a un determinato stato in base alle soluzioni ai suoi sottoproblemi. Queste regole definiscono la relazione tra i diversi stati e consentono di costruire la soluzione da sottoproblemi più piccoli. Le transizioni sono in genere espresse come equazioni ricorsive.
- Esempio: Nella sequenza di Fibonacci, la transizione è `FIB (N) =FIB (N-1) + FIB (N-2)`.
La programmazione dinamica viene ampiamente utilizzata in vari domini. Ecco alcune applicazioni notevoli:
1. Problemi di ottimizzazione:
* Algoritmi di percorso più corti:
* Algoritmo Floyd-Warshall: Trova i percorsi più brevi tra tutte le coppie di vertici in un grafico ponderato.
* Algoritmo Bellman-Ford: Trova il percorso più breve da un vertice di origine a tutti gli altri vertici in un grafico ponderato, anche con pesi del bordo negativo (rileva cicli negativi).
* Problema dello zaino: Determina gli articoli più preziosi da includere in uno zaino senza superare la sua capacità di peso. Le variazioni includono 0/1 zaino, zaino illimitato e zaino frazionario.
* Insequenza comune più lunga (LCS): Trova la sequenza più lunga di caratteri comuni a due o più stringhe. Utilizzato in bioinformatica (allineamento di sequenza), confronto di file e modifica del testo.
* Multiplicazione della catena della matrice: Determina l'ordine ottimale per moltiplicare una sequenza di matrici per ridurre al minimo il numero di moltiplicazioni scalari.
* Modifica distanza (distanza Levenshtein): Calcola il numero minimo di modifiche (inserzioni, eliminazioni, sostituzioni) necessarie per trasformare una stringa in un'altra. Utilizzato in Checkers ortografici, sequenziamento del DNA ed elaborazione del linguaggio naturale.
* Problema di cambio di moneta: Trova il numero minimo di monete necessarie per effettuare un determinato importo o il numero di modi per effettuare un determinato importo utilizzando una serie di monete.
* Problema del venditore in viaggio (TSP) (algoritmo Held-Karp): Trova il percorso più breve possibile che visita ogni città esattamente una volta e ritorna alla città di origine. Mentre DP fornisce una soluzione * esatta * per piccoli casi, non è pratico per grandi casi (NP-Hard).
2. Analisi della sequenza:
* Allineamento della sequenza (bioinformatica): Allineare sequenze di DNA o proteine per identificare somiglianze e differenze, spesso usando algoritmi come Needleman-Wunsch (Global Allinement) e Smith-Waterman (allineamento locale).
* Modelli Hidden Markov (HMMS): Utilizzato nel riconoscimento vocale, nell'elaborazione del linguaggio naturale e nella bioinformatica per la modellazione di dati sequenziali. L'algoritmo Viterbi, un algoritmo DP, viene utilizzato per trovare la sequenza più probabile di stati nascosti data una sequenza di osservazioni.
3. Algoritmi grafici:
* Percorsi più brevi per tutte le coppie (Floyd-Warshall): Come accennato in precedenza.
* Problemi di flusso di rete: Trovare il flusso massimo di una rete da una fonte a un lavandino.
4. Teoria del gioco:
* Trovare strategie ottimali: In giochi come scacchi o tic-tac-toe, la programmazione dinamica può essere utilizzata per determinare le mosse ottimali per un giocatore.
* Algoritmo minimax (con potatura alfa-beta): Una variante della programmazione dinamica spesso usata nel gioco per esplorare possibili stati di gioco e trovare la mossa migliore per un giocatore.
5. Visione del computer:
* Segmentazione delle immagini: Dividi un'immagine in regioni o oggetti significativi. La programmazione dinamica può essere utilizzata per ottimizzare il processo di segmentazione.
6. Elaborazione del testo:
* Mustificazione del testo: Determinare il modo ottimale per rompere un paragrafo del testo in linee per ridurre al minimo il margine di sfilacciamento del giusto.
* Breaking Word: Rompere una sequenza di personaggi in parole.
7. Sistemi di controllo:
* Controllo ottimale: Determinazione degli input di controllo che guideranno un sistema da uno stato all'altro in modo ottimale (ad esempio, minimizzando il consumo di energia).
Scegliere tra memoizzazione e tabulazione:
* Memorization:
* Più intuitivo e più facile da capire per alcuni problemi.
* Calcola solo i sottoproblemi che sono effettivamente necessari.
* Può soffrire di straripamento dello stack per una ricorsione molto profonda.
* Tabulazione:
* In genere più efficiente in termini di fattori costanti (nessuna sovraccarico di ricorsione).
* Può calcolare alcuni sottoproblemi che non sono necessari.
* Generalmente richiede un attento ordinamento dei calcoli per garantire che i sottoproblemi siano risolti prima che siano necessari.
Passaggi per risolvere un problema di programmazione dinamica:
1. Definisci lo stato: Determina i parametri che identificano in modo univoco un sottoproblema.
2. Definisci le transizioni: Esprimi la soluzione a un sottoproblema in termini di soluzioni a sottoproblemi più piccoli.
3. Identifica i casi di base: Definire le soluzioni ai più piccoli sottoproblemi (il punto di partenza).
4. Implementa l'algoritmo: Utilizzare la memorizzazione (top-down) o la tabulazione (bottom-up) per calcolare e memorizzare le soluzioni.
5. Determina l'ordine del calcolo: Se si utilizza la tabulazione, determinare l'ordine corretto in cui calcolare i sottoproblemi.
6. Estrai la soluzione ottimale: Una volta risolti tutti i sottoproblemi, estrarre la soluzione ottimale al problema originale dai risultati memorizzati.
La programmazione dinamica è una tecnica potente, ma richiede un'attenta analisi e una progettazione specifica del problema. Comprendere i principi e praticare con vari esempi è la chiave per padroneggiare questo approccio algoritmico.
Programmazione © www.354353.com