* Istruzioni visive/Guide visive: Questo è un termine generale che comprende qualsiasi materiale didattico che utilizza principalmente immagini, diagrammi, foto o illustrazioni per trasmettere informazioni. Questi potrebbero includere:
* Diani di flusso: Usa forme e frecce per rappresentare una sequenza di azioni. Sebbene possano includere etichette di testo, il flusso visivo è cruciale.
* Diagrammi di processo: Simile ai diagrammi di flusso ma può essere più complesso, mostrando più processi paralleli o interconnessi.
* Infographics: Progettato per presentare informazioni in modo conciso e visivamente accattivante, spesso combinando immagini, icone e testo minimo.
* Guide pittoriche passo-passo: Una serie di immagini che mostrano ogni passaggio in un processo, spesso numerata per chiarezza. Pensa alle istruzioni di assemblaggio per i mobili.
* iconografia: Utilizzo di simboli standardizzati (icone) per rappresentare azioni o oggetti. Questo è comune nelle interfacce software e nei manuali dell'utente.
* GIF animate o video: Spostare immagini che dimostrano un'attività, fornendo una rappresentazione visiva dinamica.
È importante notare che mentre sono possibili istruzioni puramente pittoriche per compiti semplici, raramente sono sufficienti per processi complessi. I metodi di istruzione visiva più efficaci di solito incorporano * alcuni * testi, numeri o altri elementi non piccanti per migliorare la comprensione e la chiarezza. L'equilibrio ottimale tra immagini e testo dipende dalla complessità del compito e dal pubblico di destinazione.
Programmazione © www.354353.com