Ecco un esempio che dimostra il sistema di classificazione basato sui punteggi degli studenti:
`` `Java
Classe pubblica ifelseifexample {
public static void main (string [] args) {
SCOPO INT =78; // Punteggio di esempio
if (punteggio> =90) {
System.out.println ("Grade:a");
} else if (punteggio> =80) {
System.out.println ("Grade:B");
} else if (punteggio> =70) {
System.out.println ("Grade:C");
} else if (punteggio> =60) {
System.out.println ("Grade:d");
} altro {
System.out.println ("Grade:F");
}
}
}
`` `
In questo esempio:
1. Il programma prima controlla se `punteggio` è maggiore o uguale a 90. Se vero, stampa" Grado:A "e il resto della catena` if-else-if` viene saltato.
2. Se la prima condizione è falsa, procede a verificare se `punteggio` è maggiore o uguale a 80. Se vero, stampa" grado:B "e salta le condizioni rimanenti.
3. Questo continua fino a quando non viene soddisfatta una condizione o viene raggiunto il blocco `Else`. Il blocco "Else` funge da catch-all per punteggi inferiori a 60, assegnando un grado di" F ".
Se dovessi modificare la variabile `punteggio" in valori diversi, vedrai che l'output cambia di conseguenza:
* `punteggio =95`:output:` grado:a`
* `punteggio =85`:output:` grado:b`
* `punteggio =72`:output:` grado:c`
* `punteggio =65`:output:` grado:d`
* `punteggio =50`:output:` grado:f`
Nota importante:le condizioni vengono valutate in sequenza. Una volta che una condizione risulta vera, i restanti blocchi `else If` e` Else` vengono ignorati. Ciò è diverso dall'uso di più dichiarazioni IF` indipendenti, in cui tutte le condizioni sarebbero valutate.
Programmazione © www.354353.com