Un interprete è un programma per computer che esegue direttamente le istruzioni scritte in un linguaggio di programmazione, riga per riga (o istruzione per istruzione), senza prima convertire l'intero codice sorgente in codice macchina. Legge il codice, lo analizza (analizza la sintassi) e quindi esegue immediatamente le azioni specificate dal codice.
Caratteristiche chiave degli interpreti:
* Esecuzione riga per linea: L'interprete legge ed esegue il codice del programma una riga alla volta.
* Nessuna generazione di codice intermedio: A differenza dei compilatori, gli interpreti non creano un file eseguibile o codice oggetto separato.
* Interpretazione dinamica: Il processo di interpretazione avviene durante il runtime. L'interprete analizza il codice ed esegue le azioni man mano che il programma esegue.
* Esecuzione immediata: Le modifiche apportate al codice sorgente possono essere visualizzate immediatamente dopo il salvataggio (di solito).
Ecco una rottura del processo:
1. Leggi una riga/istruzione: L'interprete legge l'istruzione successiva dal codice sorgente.
2. Ancora l'istruzione: Controlla la sintassi e si assicura che l'istruzione sia valida.
3. Eseguire l'istruzione: L'interprete esegue l'operazione specificata dall'istruzione.
4. Ripeti: I passaggi 1-3 vengono ripetuti per ciascuna riga/istruzione fino a quando l'intero programma non viene eseguito o si verifica un errore.
Esempio:
Immagina un semplice programma Python:
`` `Python
x =5
y =10
Stampa (x + y)
`` `
Quando questo programma è gestito dall'interprete di Python:
1. L'interprete recita `x =5`.
2. Analizza la linea e assegna il valore 5 alla variabile `x`.
3. L'interprete recita `y =10`.
4. Analizza la linea e assegna il valore 10 alla variabile `y`.
5. L'interprete recita `stampa (x + y)`.
6. Analizza la linea, valuta `x + y` (che è 15), quindi chiama la funzione` stampa 'per visualizzare il risultato.
La differenza principale tra interpreti e compilatori sta nel modo in cui gestiscono l'esecuzione del codice del programma:
| Caratteristica | Interpreter | Compilatore |
| ---------------- | ----------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------------------------------- |
| traduzione | Esecuzione di linea per linea; Nessun eseguibile separato. | Traduce l'intero codice sorgente in codice macchina o una rappresentazione intermedia * prima dell'esecuzione. |
| Esecuzione | Esegui direttamente durante il runtime. | Esegue il codice compilato in seguito, come processo separato. |
| Gestione degli errori | Gli errori vengono rilevati durante il runtime. | Gli errori vengono rilevati durante la compilazione e l'esecuzione è prevenuta se esistono errori.
| velocità | Velocità di esecuzione generalmente più lenta. | Velocità di esecuzione generalmente più rapida perché il codice è già tradotto. |
| Portabilità | Altamente portatile (funziona su qualsiasi sistema con un interprete). Meno portatile; richiede un ricompila per ciascuna piattaforma target. |
| debug | Più facile debug; Gli errori possono essere rilevati immediatamente Il debug può essere più complesso, poiché si sta debug dell'output compilato. |
| Utilizzo della memoria | Può avere un'impronta di memoria iniziale inferiore mentre carica il codice su richiesta Può richiedere più memoria durante la compilazione per creare il codice intermedio/macchina. |
| Ciclo di sviluppo | Cicli di sviluppo più rapidi man mano che sono immediatamente visibili cambiamenti | Cicli di sviluppo più lunghi man mano che ogni modifica del codice deve essere ricompilata prima di eseguire |
| Esempi | Python, JavaScript, Ruby, PHP | C, C ++, Java (compila al bytecode), go, ruggine |
In poche parole:
* Interprete: Esegue direttamente il codice, riga per riga. Buono per un rapido sviluppo e portabilità, ma potenzialmente più lento.
* Compilatore: Traduce l'intero programma in codice macchina prima dell'esecuzione. Si traduce in un'esecuzione più rapida, ma meno portatile e un ciclo di sviluppo più lungo.
Analogia:
Immagina di avere un libro scritto in una lingua straniera.
* Interprete: Assumi un traduttore che ti legge ad alta voce il libro, traducendo una frase alla volta mentre vanno.
* Compilatore: Hai tradotto l'intero libro nella tua lingua madre. Puoi quindi leggere la versione tradotta da soli senza aver bisogno di un presente traduttore.
Approcci ibridi:
È anche importante notare che alcune lingue utilizzano un approccio ibrido. Ad esempio, Java viene compilato in bytecode, che viene quindi interpretato dalla Java Virtual Machine (JVM). Ciò combina i vantaggi sia della compilazione (esecuzione più veloce) che dell'interpretazione (indipendenza della piattaforma).
Programmazione © www.354353.com