Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> Computer Programming Languages >> .

Che cos'è un compilatore di computer e come funziona nel processo di traduzione dei linguaggi di programmazione di alto livello in codice macchina?

Il compilatore del computer:traduttore dal codice leggibile dall'uomo al linguaggio della macchina

A compilatore è un programma speciale che traduce il codice sorgente scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello (come C ++, Java, Python, ma Python viene solitamente interpretato) in codice macchina o in un altro linguaggio di livello inferiore che un computer può comprendere ed eseguire direttamente. Pensalo come un sofisticato traduttore tra una lingua che gli umani scrivono e le macchine linguistiche "comprendono".

Funzionamento di un compilatore:il processo di traduzione

Il processo di compilazione prevede in genere diverse fasi distinte, ciascuna che esegue un compito specifico. Ecco una rottura delle fasi chiave:

1. Analisi lessicale (scansione):

* Scopo: Legge il carattere del codice sorgente per carattere e li raggruppa in unità significative chiamate *token *.

* Azioni:

* Rimuove lo spazio bianco e i commenti.

* Identifica le parole chiave (come `if`,` while`, `for`), identificatori (nomi delle variabili), operatori (`+`,` -`, `*`, `/`), letterali (numeri, stringhe) e separatori (parentesi, semicoloni).

* Assegna ogni token un tipo (ad es. `Identifier`,` integer_literal`, `` key word`).

* Output: Un flusso di token.

Esempio:

`` `C ++

int x =10 + y; // Esempio di codice C ++

`` `

Sarebbe tokenizzato come qualcosa di simile:

`` `

`` `

2. Analisi di sintassi (analisi):

* Scopo: Verifica se la sequenza di token è conforme alle regole grammaticali (sintassi) del linguaggio di programmazione.

* Azioni:

* Utilizza i token per costruire un albero di sintassi astratto (AST). L'AST rappresenta la struttura gerarchica del programma, mostrando come sono correlati i token.

* Identifica errori di sintassi (ad es. Semicoloni mancanti, parentesi non corrispondenti).

* Output: Un albero di sintassi astratto (AST).

Esempio (che continua dall'alto):

Il parser costruirebbe un AST che rappresenta l'affermazione `int x =10 + y;` L'AST mostrerebbe che `x` viene dichiarato come un numero intero e inizializzato con il risultato dell'espressione` 10 + y`.

3. Analisi semantica:

* Scopo: Controlla il significato (semantica) del codice e garantisce che il programma sia logicamente coerente.

* Azioni:

* Verifica del tipo:verifica che le operazioni vengano eseguite su tipi di dati compatibili (ad esempio, l'aggiunta di un numero intero a una stringa sarebbe un errore).

* Risoluzione dell'ambito:determina il significato degli identificatori in base al loro contesto (ad esempio, a quale variabile `x` viene fatto riferimento).

* Rilevamento degli errori:identifica errori semantici (ad esempio, utilizzando una variabile non dichiarata, chiamando una funzione con il numero sbagliato di argomenti).

* Gestione della tabella dei simboli:la tabella dei simboli memorizza informazioni sugli identificatori (variabili, funzioni, ecc.) Utilizzate nel programma.

* Output: Un AST annotato (l'AST con ulteriori informazioni semantiche) e la tabella dei simboli.

4. Generazione del codice intermedio:

* Scopo: Traduce l'AST annotato in una rappresentazione intermedia (IR).

* Azioni:

* L'IR è una rappresentazione indipendente dalla macchina del programma, progettata per essere facilmente ottimizzata e tradotta in codice target. L'IRS comune include codice a tre indirizzi e codice macchina Stack.

* Semplifica il codice e semplifica l'esecuzione delle ottimizzazioni.

* Output: Codice intermedio (IR).

Esempio (semplice codice a tre indirizzi):

L'espressione `10 + y` potrebbe essere tradotta in:

`` `

T1 =10 + y // t1 è una variabile temporanea

X =T1

`` `

5. Ottimizzazione del codice:

* Scopo: Migliora l'efficienza del codice intermedio.

* Azioni:

* Vengono applicate varie tecniche di ottimizzazione per ridurre le dimensioni del codice, il tempo di esecuzione o entrambi.

* Ottimizzazioni comuni includono:

* Piegatura costante (valutare espressioni costanti al tempo di compilazione).

* Eliminazione del codice morto (rimozione del codice che non viene mai eseguito).

* Loop srotolando (ampliamento di loop per ridurre le spese generali).

* Eliminazione della sottoespressione comune (evitando calcoli ridondanti).

* Output: Codice intermedio ottimizzato.

6. Generazione del codice:

* Scopo: Traduce il codice intermedio ottimizzato in codice del computer target (o linguaggio di assemblaggio).

* Azioni:

* Seleziona le istruzioni per la macchina appropriate per ogni istruzione IR.

* Assegna i registri per archiviare variabili e valori intermedi.

* Gestisce l'allocazione della memoria.

* Output: Codice macchina o linguaggio assembly.

7. Assemblaggio (opzionale):

* Se il generatore di codice emette il linguaggio dell'assemblaggio, viene utilizzato un programma assemblatore per convertire il codice di assemblaggio in codice macchina.

8. Linking (opzionale):

* Combina più file di oggetti (codice compilato da diversi file di origine) e librerie in un singolo file eseguibile.

* Risolve i riferimenti esterni (riferimenti a funzioni o variabili definite in altri file).

Riepilogo di esempio:

Supponiamo che tu abbia un semplice programma C ++:

`` `C ++

int main () {

int a =5;

int b =10;

int sum =a + b;

restituzione 0;

}

`` `

Il compilatore passerebbe attraverso il seguente processo (semplificato):

1. Analisi lessicale: Identifica token come `int`,` main`, `=`, `5`,`+`, ecc.

2. Analisi della sintassi: Crea un AST che rappresenta la struttura del codice (ad esempio, la funzione `principale" contiene dichiarazioni e un'operazione di addizione).

3. Analisi semantica: Verifica se le variabili vengono dichiarate prima dell'uso, che `+` è valido per i numeri interi, ecc.

4. Generazione del codice intermedio: Crea una rappresentazione intermedia, forse qualcosa di simile:

`` `

a =5

B =10

somma =a + b

restituzione 0

`` `

5. Ottimizzazione del codice: Potrebbe eseguire ottimi ottimalizzazioni (non è possibile molta ottimizzazione in questo caso banale).

6. Generazione del codice: Traduce l'IR in istruzioni del codice macchina specifiche per il processore di destinazione (ad es. Istruzioni di assemblaggio X86).

Vantaggi chiave della compilation:

* Velocità: Il codice compilato in genere viene eseguito più velocemente rispetto al codice interpretato perché la traduzione viene eseguita solo una volta, durante la compilazione, piuttosto che ogni volta che il programma viene eseguito.

* Rilevamento degli errori: I compilatori possono rilevare molti errori durante la compilazione, prima che il programma venga mai eseguito, il che aiuta a migliorare l'affidabilità del codice.

* Sicurezza: Riflettendo errori al momento della compilazione, i compilatori possono aiutare a prevenire alcune vulnerabilità di sicurezza.

Svantaggi chiave della compilation:

* Dipendenza dalla piattaforma: Il codice compilato è spesso specifico della piattaforma, il che significa che può essere eseguito solo sul sistema operativo e sull'architettura del processore per la quale è stato compilato.

* Tempo di compilazione: Il processo di compilazione può richiedere molto tempo, soprattutto per grandi programmi.

* Complessità del debug: Il codice compilato debug può talvolta essere più impegnativo del codice interpretato dal debug perché si lavora con il codice macchina anziché con il codice sorgente originale.

In sintesi, il compilatore è un componente cruciale dello sviluppo del software, responsabile della trasformazione del codice di alto livello in una forma che un computer può eseguire. Esegue diverse fasi complesse per analizzare, ottimizzare e generare codice macchina, consentendoci in definitiva di eseguire i programmi che scriviamo.

 

Programmazione © www.354353.com